While looking up traditional recipes that use chives (Allium schoenoprasum) of which I get a nice supply from my garden, I discovered Korean pancakes (frittelle coreane) called Buchujeon1 made with garlic chives (Allium tuberosum, a.k.a., Chinese leeks, chinese chives), which also grows in my garden. While chives' leaves are tubular, those of garlic chives are flat.
Most of the recipes I read is vegan, made without eggs, and I adopted this format. I reduced the quantities to make a single pancake and proceeded to make experiments.
After my second try I had almost used up all my garlic chives. The result was excellent but I wanted to try another variation and also get a better photo. I planned to go shopping in some Asian grocery store, but a pleasant surprise awaited me at the farmers market:
I thanked profusely the farmer who brought this small treasure to the market and allowed me to make two more pancakes and finalize my recipe.
To dip pancake bites, I made a simple blend of soy sauce and vinegar (salsa di soia e aceto). To be honest, I did not like it much. On the other hand, I loved the combination with the tomato and date chutney 2 I wrote about in my previous post (see top photo), both in terms of flavor and color.
These pancakes are easy to make and so good! Crisp, tender and with a delicate garlic/leek flavor.
Print-friendly version of briciole's recipe for Garlic Chive Pancakes
Ingredients for one pancake (serves 1) to be multiplied as needed:
- 1 ounce / 30 grams garlic chives, clean weight
- 1/2 tablespoon cornstarch + enough wheat flour to make 1 ounce / 30 grams (I use half all-purpose flour and half sifted whole-wheat flour)
- 1/3 cup / 80 ml ice-cold water
- A pinch of Korean chili flakes (Gochugaru)
- A pinch of fine sea salt
- 2 tablespoons / 30 ml vegetable oil for frying (I use alga oil)
- Tomato and date chutney to serve2
Cut the garlic chives in 3/4-inch / 2 cm pieces.
In a small bowl, whisk the cornstarch and the flour(s) with the water to form a smooth batter (pastella). Mix in the chili flakes and sea salt. Add the garlic chives and mix well.
Warm up a cast-iron skillet on medium heat and then evenly distribute 3/4 of the oil on the bottom. When the oil if hot, pour the pancake batter into the skillet and quickly spread it to form a thin pancake. Cook the pancake at medium-low heat for 8-10 minutes then flip it. Add the remaining oil to the skillet, letting it slide under the pancake.
Press the pancake lightly with the spatula a couple of times. After you flip it, cook the pancake 6-8 minutes longer until the batter is cooked.
In the meantime, make sure the chutney is at room temperature.
Transfer the cooked pancake onto a plate. You can leave it open, letter-fold it or cut it into bite-sized pieces (with a pizza cutter). Serve it immediately with the some chutney on the side.
The pancake is best eaten hot from the skillet, but if you prepare a number of them and have leftovers, they are good the following day, warmed up or at room temperature.
1 Some recipes for Buchujeon: one, another, a third one, a fourth one and a last one
2 From briciole's archive: tomato and date chutney
Click on the button to hear me pronounce the Italian words mentioned in the post
frittelle di erba cipollina cinese
or launch the frittelle di erba cipollina cinese [mp3].
[Depending on your set-up, the audio file will be played within the browser or by your mp3 player application. Please, contact me if you encounter any problems.
FTC disclosure: I have received the table linen free of charge from the manufacturer (la FABBRICA del LINO). I have not and will not receive any monetary compensation for presenting it on my blog. The experience shared and the opinions expressed in this post are entirely my own.
garlic chives, pancakes, Korean cuisine
[jump to Comments]
frittelle di erba cipollina cinese
Arrivati alla lettera E del nostro viaggio alfabetico, ho subito pensato all'erba cipollina1 (Allium schoenoprasum): da diversi anni cresce nel mio orticello e mi regala le sue foglie aromatiche. Una ricerca di ricette tradizionali con chives (il nome in inglese) mi ha fatto scoprire le frittelle coreane chiamate Buchujeon2 a base di erba cipollina cinese3 (Allium tuberosum), in inglese garlic chives or Chinese chives, anch'essa presente nel mio orticello. Ho deciso di farle.
Le foglie di erba cipollina sono cilindriche e cave, e hanno un delicato odore e sapore di cipolla, mentre le foglie dell'erba cipollina cinese sono piatte e hanno un delicato odore e sapore di aglio (da qui il nome garlic chives).
La maggior parte delle ricette che ho letto è vegana, senza uova, e io ho seguito questa direttiva, riducendo le dosi in modo da fare una frittella sola.
Con la mia seconda prova ho ridotto quasi a zero il mio tesoretto di erba cipollina cinese. Il risultato è stato ottimo, ma volevo provare a fare un'altra variazione (e una foto migliore). Ho pensato di andare a far spesa in un negozio di verdure asiatiche ma una sorpresa mi attendeva al mercato dei produttori:
Ho ringraziato il signore che ha portato questa ricchezza e mi ha permesso di fare due ulteriori frittelle e finalizzare la mia ricetta.
Come salsina per intingere i bocconci i di frittella ho preparato una semplice miscela di salsa di soia e aceto. Onestamente non mi è piaciuta molto. Invece ho trovato che il chutney di pomodori e datteri4 descritto nel mio post precedente si sposa perfettamente con la frittella (vedi foto in alto), sia come gusto che come colore.
Queste frittelle sono semplici e gustose: un po' croccanti un po' morbide e con un delicato sapore tra l'aglio e il porro.
Ingredienti per una frittella (o crespella, monodose) da moltiplicare a seconda delle porzioni necessarie:
- 30 grammi di erba cipollina cinese mondata
- 1/2 cucchiaio di amido di mais + abbastanza farina di frumento per un totale di 30 grammi (io uso metà farina bianca e metà farina integrale passata al setaccio)
- 80 ml di acqua ghiacciata
- un pizzico di peperoncino coreano in polvere (Gochugaru)
- un pizzico di sale
- 2 cucchiai / 30 ml di olio per friggere (io uso olio di alghe)
- chutney di pomodori e datteri e per servire4
Tagliate l'erba cipollina cinese in strisce di 2 cm.
In una ciotola mescolate l'amido di mais e la farina (o farine) con l'acqua fino a formare una pastella omogenea. Aggiungete il peperoncino e il sale e mescolate. Aggiungete l'erba cipollina cinese alla pastella e mescolate.
Su fuoco medio, scaldate una padella di ghisa poi versateci 3/4 dell'olio. Quando l'olio è ben caldo, versate l'impasto e rapidamente formate una frittella alquanto sottile. Cuocetela a fuoco medio-basso per 8-10 minuti, poi giratela. Aggiungete il resto dell'olio alla padella e fatelo scivolare sotto la frittella. Pressate la frittella con la spatola un paio di volte. Dopo averla girata, cuocete la frittella per altri 6-8 minuti fino a quando la pastella sia cotta.
Nel frattempo assicuratevi che il chutney sia a temperatura ambiente.
Traferite la frittella su un piatto. Potete lasciarla aperta o piegarla a lettera o tagliarla a bocconcini (con un tagliapizza) in modo da poterla mangiare con i bastoncini. Servitela subito insieme al chutney.
La cosa migliore è mangiare questa frittella appena emerge dalla padella, ma se fate diverse frittelle e avete degli avanzi, sono buoni il giorno dopo riscaldati o a temperatura ambiente.
1 Note sull'erba cipollina
2 Ricette per Buchujeon (tutte in inglese): una, un'altra, una terza, una quarta e una quinta per buona misura
3 Note sull'erba cipollina cinese
4 Dall'archivio di briciole: chutney di pomodori e datteri
Contribuisco la mia frittella coreana di erba cipollina cinese alla lettera E di Un mondo d'ingredienti evento creato dall'instancabile Aiu' di Trattoria Muvara
FTC disclosure: Ho ricevuto gli articoli di lino gratuitamente dall'azienda produttrice (la FABBRICA del LINO). Non ho ricevuto e non riceverò alcun compenso per presentarli sul mio blog. Le opinioni espresse nel post sono interamente personali.
How lovely and delicious does this look? Garlic chive pancakes are one of my favorite dishes to order whenever I eat out Asian. Now I can give them a try at home!
Posted by: Frank | Memorie di Angelina | May 03, 2023 at 07:28 AM
Thank you, Frank. When I 'discover' a dish I like I ask myself "where have I been until now?" I'm catching up, for sure, thanks to a steady supply of garlic chives from the farmers market. I hope you give the recipe a try :)
Posted by: Simona Carini | May 09, 2023 at 08:35 AM