[cliccare il link per andare alla versione in italiano]
The 23rd country of our World Culinary ABC1 is New Zealand (Nuova Zelanda), a country we visited 11 years ago. I have a trunkful of great memories from the trip and only a thimbleful of space here, so the following is just a taste (assaggio).
Karekare2, the beach made famous by the movie The Piano (North Island).
We kayaked in many places, including the Kenepuru Sound (one of the Marlborough Sounds in the South Island)
and Lake Manapouri4 (South Island).
The Penguin Place Conservation Reserve5 (Otago Peninsula, South Island) allow visitors a close encounter with the bandit-looking yellow-eyed penguins6 (pinguini) that come ashore in the late afternoon after their day's work fishing off the coast.
A system of covered trenches allows people to observe the penguins' progress from the beach to their nests without obstructing it.
On Pilots Beach (Otago Peninsula) we watched blue penguins7 come ashore, but as that happened after dark and flash photography is not allowed, I don't have any images. The morning after, we kayaked to the beach and our guide found a penguin hanging out in the grass, so I was able to take a photo.
To celebrate New Zealand, I chose to make a soup showcasing kumara, that is, sweet potato8, an important crop for the Maori. I read a number of recipes from Kiwi sites9 and came up with a personal version using local vegetables like winter squash and carrots (zucca e carote).
I made this soup a number of times and we loved it from the very first: it is creamy and flavorful, and its lovely orange color is guaranteed to cheer you up no matter how gray the sky is. As winter squash I used small-sized butternut squash I found at the farmers' market, but any other variety you have available will work. Roasting all the vegetables beforehand deepens the flavor of the soup: it is an additional step but quite worth the time.
Printer-friendly version of briciole's recipe for Sweet potato and winter squash soup
Ingredients:
- 1 pound 2 ounces / 500 g sweet potato
- 1 pound / 450 g winter squash, like a mini butternut squash or half of a larger squash
- 7 ounces / 200 g carrots
- 10.5 ounces / 300 g onion
- 2 tablespoons / 30 ml extra-virgin olive oil, divided
- 2 cloves garlic
- 1 inch / 2.5 cm piece of fresh ginger
- 1 teaspoon / 5 ml ground cumin
- 1 teaspoon / 5 ml ground coriander
- 1/4 teaspoon sweet paprika
- 2 cups / 475 ml chicken or vegetable stock/broth, possibly homemade
- 3 cups / 710 ml water
- Fine sea salt and freshly ground black pepper, to taste (depending on how salty the broth is)
- Minced fresh flat-leaf parsley as topping, optional
How to prepare the vegetables
Heat the oven to 375 F / 190 C. Prepare a baking sheet lined with a silicone baking mat.
Peel the sweet potato and cut it into small cubes. Place in a large bowl.
Cut the winter squash in half lengthwise and remove the seeds (a grapefruit spoon is my preferred tool for this task). Place on the baking sheet, cut side down.
Scrub carrots well and scrape surface to remove the thin skin. Cut each into bite-sized pieces and place in the bowl with the sweet potato.
Halve the onion, cut each half crosswise into 1/4 inch / 6 mm thick slices, and place in the bowl with the sweet potato.
Drizzle 1 tablespoon / 15 ml of olive oil on the vegetables and mix well to coat (your hands are the best tool for this step).
Spread the vegetables evenly on the same baking sheet with the squash and place in the oven.
Bake for 30 minutes and stir the chopped vegetables. Bake for another 10 minutes. (If after the first 30 minutes, some of the onion slices are turning too dark, transfer the cut vegetables to a bowl and continue baking only the squash.)
Let cool until you can handle the squash: scrape the flesh off the skin (again using a grapefruit spoon if you have it).
How to cook the soup
Mince the garlic and grate the ginger.
Warm up the remaining 1 tablespoon / 15 ml of olive oil in a soup pot on medium heat. Add garlic and stir well. Turn down the heat to medium-low and after 30 seconds add the ginger and stir well. After another 30 seconds, transfer into the pot the cut vegetables and the squash. Sprinkle the 3 spices then stir well.
Pour the liquids into the pot, cover and bring to a boil. Turn down the heat and let the soup cook for 30 minutes, then test to make sure that: 1) a cube of sweet potato can be mashed with the back of your wooden spoon against the side of the pot, and 2) a piece of carrot can be easily cut in half with a knife. Cook soup longer, as needed.
Remove from the heat and let the soup rest for 15 minutes, then purée with an immersion blender. Add more water, if needed, to make the soup reach the desired consistency. Adjust salt and pepper to your taste.
I like to prepare soups ahead of time, so flavors have a chance to blend. If you do the same, reheat it and serve hot, optionally sprinkling some parsley on top.
Serves 6-8
1 The World Culinary ABC kick-off post
2 Karekare
3 The Piano
4 Lake Manapouri
5 Penguin Place Conservation Reserve
6 Yellow-eyed penguin
7 Blue penguin
8 Sweet potato
9 One recipe, another recipe and another recipe
I contribute my soup to the 23rd installment of the Abbecedario culinario mondiale (World Culinary ABC), an event organized by Trattoria MuVarA that will bring us to visit 26 countries of the world using the alphabet as guide. W like Wellington (New Zealand) is hosted by Monia of Gata da plar.
The list of recipes contributed to the event and their slide show.
FTC disclosure: I have received the placemat free of charge from the manufacturer (la FABBRICA del LINO). I have not and will not receive any monetary compensation for presenting it on my blog. The experience shared and the opinions expressed in this post are entirely my own.
Click on the button to hear me pronounce the Italian words mentioned in the post:
or launch the zuppa di patata dolce e zucca audio file [mp3].
[Depending on your set-up, the audio file will be played within the browser or by your mp3 player application. Please, contact me if you encounter any problems.]
sweet potato, soup , winter squash, carrots
[jump to Comments]
zuppa di patata dolce e zucca
La ventitreesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale1 è la Nuova Zelanda, paese che abbiamo visitato 11 anni fa. Ho un baule pieno di bei ricordi di quel viaggio, ma qui ho spazio solo per un assaggio.
Karekare, la spiaggia resa famosa dal film Lezioni di Piano2 (North Island).
Abbiamo visitato diversi luoghi in kayak, compresi il Kenepuru Sound (uno dei Marlborough Sounds nella South Island)
e Lake Manapouri (South Island).
La Penguin Place Conservation Reserve3 (Otago Peninsula, South Island) permette ai visitatori di osservare i pinguini dagli occhi gialli4 che tornano a riva al termine di una giornata trascorsa a pescare al largo.
Un sistema di trincee coperte permette ai visitatori di osservare a distanza ravvicinata l'avanzata dei pinguini dalla spiaggia ai loro nidi senza disturbarli.
Alla Pilots Beach (Otago Peninsula) abbiamo visto tornare a riva i pinguini blu, ma dal momento che era buio e l'uso del flash è proibito, non ho immagini di quell'esperienza emozionante. La mattina dopo la nostra guida ha trovato un pinguino tra l'erba e ho potuto fargli una foto.
Per celebrare la Nuova Zelanda ho scelto di preparare una zuppa utilizzando kumara, cioè la patata dolce, tubero importante per i Maori. Ho letto un po' di ricette5 su siti kiwi e ho creato una versione personale con anche zucca e carote, verdure di stagione.
Ho preparato questa zuppa diverse volte ed è stato amore a primo assaggio: è cremosa, saporita ed ha un colore che rallegra. Come zucca ho usato delle mini butternut che ho trovato al farmers' market, ma zucca di un altro tipo va bene. Arrostire le verdure prima di fare la zuppa rende il sapore più complesso.
Ingredienti:
- 500 g patata dolce
- 450 g zucca (per esempio una mini butternut o metà di una zucca più grossa)
- 200 g carrote
- 300 g cipolla
- 2 cucchiai / 30 ml olio extra-vergine di oliva, diviso
- 2 spicchi d'aglio
- 2,5 cm radice di zenzero fresco
- 1 cucchiaino / 5 ml cumino in polvere
- 1 cucchiaino / 5 ml coriandolo in polvere
- 1/4 cucchiaino paprika dolce
- 475 ml brodo di pollo o vegetable, possibilmente fatto in casa
- 710 ml acqua
- sale fino e pepe macinato fresco, q.b. (a seconda di quanto salato è il brodo)
- prezzemolo tritato, facoltativo
Preparare le verdure
Scaldare il forno a 190 C. Preparare una placca da forno foderata con un tappetino di silicone per forno.
Pelare la patata dolce e tagliarla a cubetti. Metterli in un'insalatiera.
Tagliare a metà per lungo la zucca e rimuovere i semi (un cucchiaino da pompelmo è utilissimo sia per pulire la zucca che per rimuovere la polpe dalla buccia dopo la cottura). Porre la zucca con la parte tagliata in basso sulla placca da forno.
Lavare bene le carote e raschiarne la superficie con una lama per rimuovere la pellicina. Tagliarle a pezzi di un paio di cm e aggiungerli alla patata dolce.
Tagliare la cipolla a metà per lungo, poi tagliare ciascun pezzo a fettine di mezzo cm e aggiungerle alla patata dolce.
Spruzzare un cucchiaio / 15 ml dell'olio d'oliva sulle verdure e mescolare bene (le vostre mani sono il miglior attrezzo per questo passaggio).
Distribuire le verdure sulla placca con la zucca e infornare.
Cuocere per 30 minuti e mescolare le verdure a pezzi. Cuocere per altri 10 minuti. (Se dopo i primi 30 minuti qualche fettina di cipolla sta diventando troppo scura, trasferire le verdure a pezzi in un'insalatiera e continuare a cuocere solo la zucca.)
Far intiepidire fino a quando potete maneggiare la zucca e rimuoverne la polpa dalla buccia.
Preparare la zuppa
Tritare l'aglio e grattugiare lo zenzero.
Scaldare l'altro cucchiaio d'olio di oliva in una pentola da zuppa, poi aggiungere l'aglio e mescolare bene. Dopo 30 secondi aggiungere lo zenzero e mescolare. Dopo altri 30 secondi aggiungere le verdure arrosto e la zucca. Distribuire le 3 spezie e mescolare.
Versare nella pentola i due liquidi, mettere il coperchio e portare a bollore, poi abbassare il calore e far cuocere dolcemente per 30 minuti. Fate le seguenti prove: 1) un cubetto di patata dolce si schiaccia facilmente col dorso del cucchiaio di legno contro la parete della pentola; 2) un pezzo di carota si taglia facilmente a metà con un coltello. Se necessario, cuocere la zuppa più a lungo.
Rimuovere la pentola dal fuoco e far riposare la zuppa per 15 minuti, poi usare il frullatore a immersione. Aggiungere acqua, a piacere, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Correggere sale e pepe a seconda del vostro gusto.
Di solito preparo le zuppe in anticipo, in modo che i sapori abbiano tempo per amalgamarsi. Se fate lo stesso, riscaldate la zuppa e servitela ben calda, magari con sopra un pochino di prezzemolo tritato.
Porzioni: 6-8
1 Post inaugurale dell'Abbecedario culinario mondiale
2 Lezioni di piano
3 Penguin Place Conservation Reserve (in inglese)
4 Pinguini dagli occhi gialli
5 Una ricetta, un'altra ricetta e ancora un'altra ricetta (tutte in inglese)
Con la mia zuppa partecipo alla ventitreesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale, un evento organizzato dalla Trattoria MuVarA che ci porterà a visitare 26 paesi del mondo usando le lettere dell'alfabeto come guida. W come Wellington (Nuova Zelanda) è ospitata da Monia di Gata da plar.
La lista di ricette contribuite all'evento e lo slide show che le mostra.
FTC disclosure: Ho ricevuto la tovaglietta gratuitamente dall'azienda produttrice (la FABBRICA del LINO). Non ho ricevuto e non riceverò alcun compenso per presentarlo sul mio blog. Le opinioni espresse nel post sono interamente personali.
che bei paesaggi e quel pinguino vien voglia di allungare la mano per accarezzarlo, deve essere stato un bellissimo viaggio!! una giornata di nebbia con questa zuppa ci fa un baffo :-)
Posted by: Marta | February 02, 2016 at 02:33 PM
La Nuova Zelanda e' bellissima, Marta, e ci tornerei immediatamente, perche' ne abbiamo visto solo un pezzetto. E la gente e' molto ospitale. Gli incontri con i pinguini sono stati emozionanti, soprattutto quello a Pilots' Beach. Qui passiamo dalla pioggia al sole alla pioggia e va bene cosi'. Io vado zuppa a go-go ;-)
Posted by: Simona Carini | February 02, 2016 at 02:42 PM
Che bello questo incontro ravvicinato coi pinguini!! Zuppa sicuramente invitante.
Posted by: Resy | February 02, 2016 at 10:10 PM
E' stato davvero emozionante, Resy, ed e' un'esperienza che spero tutti possano fare. Come anche vedere da vicino le balene.
Posted by: Simona Carini | February 02, 2016 at 10:11 PM