[cliccare il link per andare alla versione in italiano]
Every story starts somewhere and today's story started an early October day in this beautiful place:
I honestly don't care for Halloween, but I love pumpkin patches and every year I look forward to our visit. While my husband thinks about carving in mind, I think about cooking. In meditative silence, we walk up and down the vast field, stopping every now and then to take a closer look at a specimen that has caught our attention. We then either put it inside the cart we are taking turns wheeling around or we move on.
The 19th country of our World Culinary ABC1 is Fiji. In researching Fijian cuisine2, I read about the influence of Indian immigrants and Indian cuisine and after looking at some recipes, I chose to make pumpkin curry. There are multiple recipes online for this dish3. The one that inspired me is quite simple and quick to make3.
When I decided to make pumpkin curry, I knew exactly which pumpkin to use out of my stash:
Described as "one of the best tasting pie pumpkins you can grow,"4 this is a favorite variety of mine for various uses. Its sweet and smooth flesh and thin skin recommended it for the job at hand.
To balance out pumpkin's sweetness, I chose parsnip5 from my vegetable garden (orto). A couple of years ago, I planted parsnip seeds. Not many plants sprouted, but I was nonetheless grateful and harvesting them was fun. I let one go to seed and this year, I have parsnip growing in unlikely places. That they did grow at all during the drought (siccità) is rather amazing. I am harvesting them rather small and tender.
Onions from the farmers' market and garlic and parsley from my vegetable garden went into this dish, together with a number of spices (spezie) from my collection and some of my preserved tomatoes (the latter ingredient being another personal touch). To accommodate household's preferences, I made a dish that is mildly hot and uses parsley (prezzemolo) instead of cilantro (coriandolo).
Printer-friendly version of briciole's recipe for Pumpkin and parsnip curry
Ingredients:
- 1 pound / 450 g seeded, peeled, and diced pumpkin (see Note below)
- 4 ounces / 113 g scrubbed, peeled, and chopped parsnip
- 8 ounces / 225 g sweet or red onion, finely chopped
- 1 tablespoon / 15 ml extra-virgin olive oil
- 1/2 teaspoon / 2.5 ml cumin seeds
- 1/2 teaspoon / 2.5 ml mustard seeds
- 1/4 teaspoon / 1.25 ml fenugreek seeds
- 6 curry leaves
- 3 cloves garlic, minced
- 1/2 teaspoon / 2.5 ml turmeric
- 1 teaspoon / 5 ml curry powder
- 1 small red chili pepper OR a pinch dried hot red-pepper flakes
- 1/4 teaspoon / 1.25 ml fine sea salt + to taste
- 3/4 cup / 175 ml slow-roasted heirloom tomatoes OR strained roasted tomatoes OR strained tomatoes
- 2 tablespoon minced fresh parsley leaves (the original recipe has cilantro)
Note: the winter luxury pie pumpkin can be easily peeled using a potato peeler. First cut 1/4 inch / 6 mm slices, then cut each slice in half lengthwise and finally dice the resulting sticks. To ensure even cooking, keep the size consistent. Cut the parsnip into smaller pieces, so it will take the same amount of time to cook.
In a deep sauté pan, warm up the olive oil over medium heat. Add the onions and stir. Turn down the heat to medium-low. Add the seeds and the curry leaves and stir. Cook for 2 minutes, stirring.
Add the garlic, turmeric and curry powder and cook, stirring, for a couple of minutes longer.
Add the pumpkin, parsnip, pepper and 1/4 teaspoon / 1.25 ml sea salt. Stir well, cover and cook on gentle heat for 7 minutes, stirring every now and then.
Add the tomatoes and stir well. Continue cooking, stirring every now and then, for about 20 minutes or until the pumpkin is soft and the parsnip is cooked (maintaining a touch of crispness and providing a nice contrast).
Adjust salt, sprinkle the parsley on the surface, give a final stir and serve.
Serves 4.
I did make roti to accompany the curry the first time I made it: the flatbread is easy to make and quick to cook, so it is nice to have it in the repertoire. Honestly, though, I prefer my sourdough bread (and that's what you see on the photo collage above).
1 The World Culinary ABC kick-off post
2 Wikipedia entry for Fijian culture and cuisine
3 One recipe, another recipe, and the recipe that mainly inspired me
4 Wikipedia entry for parsnip
5 Winter Luxury Pie Pumpkin
I contribute my curry to the 19th installment of the Abbecedario culinario mondiale (World Culinary ABC), an event organized by Trattoria MuVarA that will bring us to visit 27 countries of the world using the alphabet as guide. S like Suva (Fiji) is hosted by Silvia of Santa Parmigiana.
The list of recipes contributed to the event and their slide show.
Click on the button to hear me pronounce the Italian words mentioned in the post:
or launch the curry di zucca e pastinaca audio file [mp3].
[Depending on your set-up, the audio file will be played within the browser or by your mp3 player application. Please, contact me if you encounter any problems.]
pumpkin, curry, tomatoes, parsnip, Fijian cuisine
[jump to Comments]
curry di zucca e pastinaca
Ogni storia ha un inizio e quella di oggi comincia un giorno d'Ottobre in questo luogo ameno:
L'unica cosa che mi piace di Halloween sono i campi di zucche aperti al pubblico. Mentre mio marito pensa a intagliare zucche, io penso a cucinarle. In silenzio camminiamo su e giù per il vasto campo fermandoci ogni tanto per guardare più da vicino una zucca che ha richiamato la nostra attenzione. Poi o la carichiamo sul carrello che ci tiriamo dietro o continuiamo a camminare.
La diciannovesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale1 è l'arcipelago delle isole Fiji (o Figi). Nel fare ricerca sulla cucina figiano ho letto dell'influenza notevole degli immigrati indiani e dopo aver vagliaro diverse ricette, ho scelto di preparare un curry di zucca. Su internet ci sono diverse ricette per questo piatto2. Quella che mi ha ispirato maggiormente è semplice e veloce da preparare2.
Quando ho deciso di preparare un curry di zucca, ho saputo subito quale delle mie zucche usare:
Descritta come "una delle migliori zucche per fare pumpkin pie,"3 questa varietà è una delle mie preferite per diversi usi. La polpa dolce e omogenea e la buccia sottile la rendono ideale per questa ricetta.
Per bilanciare la dolcezza della zucca ho scelto della pastinaca4 che raccolgo nel mio orticello.
Cipolle dal farmers' market e aglio e prezzemolo dal mio orticello partecipano al cast di questo piatto, insieme a spezie dalla mia collezione e pomodori conservati durante la passata stagione (altro ingrediente aggiunto da me). Per soddisfare i gusti della famiglia ho preparato una versione solo leggermente piccante e ho usato prezzemolo invece di coriandolo fresco.
Ingredienti:
- 450 g zucca pulita, sbucciata e tagliata a dadini (vedi Nota in basso)
- 113 g pastinaca pulita, pelata e tagliata a pezzetti
- 225 g cipolla dolce o rossa tritata
- 1 cucchiaio / 15 ml olio extra-vergine di oliva
- 1/2 cucchiaino / 2,5 ml semi di cumino
- 1/2 cucchiaino / 2,5 ml semi di senape
- 1/4 cucchiaino / 1,25 ml semi di fieno greco
- 6 foglie di curry
- 3 spicchi d'aglio tritati
- 1/2 cucchiaino / 2,5 ml curcuma
- 1 cucchiaino / 5 ml polvere di curry
- 1 peperoncino piccolo oppure un pizzico di fiocchi di peperoncino
- 1/4 cucchiaino / 1,25 ml sale marino fino + q.b.
- 175 ml pomodori semisecchi al forno oppure passata di pomodori arrosto oppure passata di pomodoro
- 2 cucchiai prezzemolo fresco tritato (la ricetta originale prevede il coriandolo)
Nota: la zucca "winter luxury pie" si sbuccia facilmente con un pelapatate. Tagliatela a fettine spesse circa 5-6 mm, poi tagliate ciascuna fetta a metà per lungo e infine tagliate a dadini i bastoncini risultanti. Per assicurare una cottura omogenea, cercate di fare dadini di dimensioni simili. Tagliare la pastinaca a pezzetti più piccoli, in modo che ci mettano lo stesso tempo della zucca a cuocere. La zucca diventa morbida, mentre la pastinaca si mantiene un pochino croccante.
In una grossa padella profonda, scaldare l'olio su calore medio. Aggiungere la cipolla e mescolare. Abbassare il calore a medio-basso, aggiungere i semi e le foglie di curry e mescolare. Cuocere per 2 minuti, mescolando.
Aggiungere aglio, curcuma e polvere di curry e cuocere, mescolando, per un altro paio di minuti.
Aggiungere zucca, pastinaca e peperoncino e 1/4 cucchiaino / 1,25 ml sale fino. Mescolare bene, coprire e cuocere a fuoco dolce per 7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere il pomodoro e mescolare bene. Continuare a cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 20 minuti o fino a quando la zucca è ben morbida e la pastinaca cotta.
Correggere il sale, distribuire il prezzemolo sulla superficie, dare una mescolata finale e servire.
Porzioni: 4.
La prima volta che ho preparato questo curry l'ho accompagnato con del roti, un tipo di pane non lievitato facile e veloce da fare. Onestamente però preferisco servirlo con il mio pane con pasta madre (che si vede nel collage di foto in alto).
1 Post inaugurale dell'Abbecedario culinario mondiale
2 Una ricetta, un'altra ricetta, e la ricetta che mi ha maggiormente ispirato (tutte in inglese)
3 Wikipedia: pastinaca
4 Zucca "Winter Luxury Pie"
Con questo curry partecipo alla diciannovesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale, un evento organizzato dalla Trattoria MuVarA che ci porterà a visitare 27 paesi del mondo usando le lettere dell'alfabeto come guida. S come Suva (Fiji) è ospitata da Silvia di Santa Parmigiana.
La lista di ricette contribuite all'evento e lo slide show che le mostra.
Comments