[cliccare il link per andare alla versione in italiano]
The fourteenth country of our World Culinary ABC1 is Kenya (Kenia). To celebrate this stop, I chose to make my version of Kenyan vegetable curry. There are multiple recipes online for this dish2. The one that inspired me includes baking the vegetables3.
Fresh vegetables from the farmers' market and my CSA box and some kale from my vegetable garden went into this dish, together with a number of spices from my collection. To accommodate household's preferences, I made a dish that is mildly hot and moderately spicy.
This recipe is ideal for a party. I made it twice, with different vegetable mixes (see details below) and since I had no party on either day, I froze some of it for future consumption.
Printer-friendly version of briciole's recipe for Kenyan vegetable curry
Ingredients:
- 2 tablespoons / 30 ml extra-virgin olive oil
- 2 large onions, approx. 1 1/2 pounds / 680 g: I suggest you choose 1 red and 1 white and look for freshly harvested onions (this is the season)
- 1 teaspoon / 5 ml cumin seeds
- 1 teaspoon / 5 ml black mustard seeds
- 1 pound / 450 g potatoes, well scrubbed
- 1/2 tablespoon / 7.5 ml grated fresh ginger
- 2 garlic cloves, minced
- 1/2 tablespoon/ 7.5 ml ground cumin
- 1/2 tablespoon/ 7.5 ml whole coriander, well crushed in a mortar and a pestle (mortaio e pestello)
- 1 small chili pepper (peperoncino rosso)
- 1/2 teaspoon / 2.5 ml turmeric (curcuma)
- 1/2 teaspoon/ 2.5 ml fine sea salt, plus to taste
- 1 cinnamon stick, broken in half
- 4 cloves (chiodi di garofano)
- 1 large bay leaf, broken in half
- 1 or 2 eggplant (depending on size), approx. 1 1/4 pounds / 570 g (like the pretty Listada de Gandia4)
- 9 ounces / 250 g snap beans OR flat beans (like the pretty Dragon's Tongue)
- 9 ounces / 250 g zucchini
- 2 cups / 475 ml strained roasted tomatoes
- A small bunch of dark leafy greens: kale, collards, Swiss chard, spinach; I used 2.5 ounces / 70 g baby kale from my garden
Note #1: in the first rendition of this dish (portrayed in the top photo), instead of Dragon's Tongue beans and zucchini, I used a 1 pound / 450 g package of frozen mixed cut vegetables that contained snap beans, carrots, corn and peas. I thawed them for a couple of minutes in the microwave oven before adding them to the pan. Substitute with other seasonal vegetables you have available, like cabbage, cauliflower, carrots. By changing the ingredients, you'll get a slightly different dish every time.
Note #2: I still had one bag of strained roasted tomatoes from last year and just made my first batch for 2015. If you don't have time to roast the tomatoes, try using 1 can (14.5 ounces / 411 g) fire-roasted crushed tomatoes then rinse the can with 2 tablespoons / 30 ml water.
Chop the onions.
In a large, heavy skillet or deep sauté pan, warm up oil on medium heat. Add the onions and stir, then add the cumin seeds and mustard seeds and stir to distribute well. Turn down the heat to medium-low. Cook the onions until soft and slightly browned, about 20 minutes, stirring often.
In the meantime:
- dice the potatoes
- prepare the rest of the spices
- trim top and bottom of eggplants, cut them into slices about 1/4 inch / 6 mm thick and dice the slices
- trim top and bottom of zucchini, quarter them lengthwise and slice the quarters
- top beans and cut them into 1 inch / 2.5 cm pieces
If you are using different vegetables, similarly cut them: for example, dice carrots, shred cabbage, cut cauliflower into florets, etc.
Pre-heat the oven to 350 F / 177 C.
Add the potatoes to the pan and stir, then add the remaining spices and continue cooking for several minutes, stirring almost continuously.
Pour strained tomatoes into the pan. Rinse the container with 1 tablespoon / 15 ml of water then pour that into the pan as well. Stir well.
Add the vegetables, one at a time, cooking for 1-2 minutes between each addition.
Since I am not sure my deep sauté pan is ovenproof, I transfer all its contents into a 4 quart / 4 liter rectangular Pyrex baking dish and seal it with foil.
Bake for 15 minutes, then stir vegetables and check that there is enough moisture at the bottom to prevent burning. Repeat after 15 minutes. Add a bit of water, if necessary. After 15 more minutes (45 minutes from the beginning of baking), check that the vegetables are thoroughly cooked. If not, bake for another 3-5 minutes. When the vegetables are ready, take the pan out of the oven, adjust salt as needed (depending in part on how salty the tomatoes are) and stir well.
Serve hot. (I like it also at room temperature.)
Serves 8.
The recipes I consulted suggest to serve it over rice or with Indian bread. I never make white rice and have not yet tried making Indian flatbread. I serve it as side dish to chicken, frittata and roasted trout, and also by itself with Crescenza cheese on top that melts with the vegetables' heat. The latter version is completely non-traditional, but it is my favorite.
1 The World Culinary ABC kick-off post.
2 A recipe for Kenyan Vegetable Curry.
3 The recipe for Kenyan Vegetable Curry that mostly inspired me: this post references a page that appears to be no longer available. The recipe can be seen on a number of other pages.
4 Post with photo of eggplant Listada de Gandia
I contribute my vegetable curry also to the 14th installment of the Abbecedario culinario mondiale (World Culinary ABC), an event organized by Trattoria MuVarA that will bring us to visit 27 countries of the world using the alphabet as guide. N like Nairobi (Kenya) is hosted by Valentina of diVerdediViola.
The list of recipes contributed to the event and their slide show.
Click on the button to hear me pronounce the Italian words mentioned in the post:
or launch the curry di verdure keniano audio file [mp3].
[Depending on your set-up, the audio file will be played within the browser or by your mp3 player application. Please, contact me if you encounter any problems.]
curry, vegetables, eggplant, Kenyan cuisine
[jump to Comments]
curry di verdure keniano
La quattordicesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale1 è il Kenia. Per celebrare questa tappa ho preparato la mia versione del curry di verdure. Su internet ho trovato diverse ricette che descrivono questo piatto2. Quella che mi ha ispirato in modo particolare prevede la cottura finale al forno delle verdure3.
Verdure fresche dal farmers' market e dalla mia cassettina e cavolo riccio dal mio orticello (di cui poco rimane a causa della lunga siccità) hanno contribuito a creare questo piatto gustoso, insieme a spezie varie dalla mia collezione. Tenendo presente i gusti della famiglia, ho preparato una versione solo leggermete piccante e moderatamente speziata.
La ricetta qui sotto è ideale per una festa o cena con più persone del solito. L'ho preparata due volte utilizzando verdure un po' diverse e dal momento che non ho organizzato un party nessuno dei due giorni, ne ho surgelata una parte per consumarla in futuro.
Ingredienti:
- 2 cucchiai / 30 ml olio extra-vergine di oliva
- 2 grosse cipolle, circa 680 g: suggerisco di usarne una rossa e una bianca dal nuovo raccolto (questa è la stagione)
- 1 cucchiaino / 5 ml semi di cumino
- 1 cucchiaino / 5 ml semi di senape neri
- 450 g patate ben pulite
- 1/2 cucchiaio / 7,5 ml zenzero fresco grattugiato
- 2 spicchi d'aglio tritati
- 1/2 cucchiaio / 7,5 ml ml cumino in polvere
- 1/2 cucchiaio / 7,5 ml semi di coriandolo pestati con mortaio e pestello
- 1 peperoncino rosso piccolo
- 1/2 cucchiaino / 2,5 ml curcuma
- 1/2 cucchiaino / 2,5 ml sale fino, più q.b.
- 1 stecca di cannella spezzata a metà
- 4 chiodi di garofano
- 1 grossa foglia di alloro spezzata a metà
- 1 o 2 melanzane (a seconda del peso), circa 570 g (per esempio la bella Listada de Gandia4)
- 250 g fagiolini o piattoni (per esempio dei Dragon's Tongue)
- 250 g zucchine
- 475 ml passata di pomodori arrosto
- un mazzetto di verdure a foglia: bietola, spinaci, cavolo nero; io ho usato 70 g di cavolo riccio novello dal mio orticello
Nota #1: nella prima realizzazione di questo piatto (che si vede nella foto in alto), invece di zucchine e fagioli Dragon's Tongue ho usato una confezione da 450 g di verdure miste tagliate che conteneva carote, fagiolini, piselli e chicchi di mais. Le ho scongelate per un paio di minuti nel forno a microonde prima di aggiungerle alla padella. Utilizzate pure altre verdure di stagione come cavolo cappuccio, cavolfiore o carote. Variando gli ingredienti otterrete un piatto ogni volta un po' diverso.
Note #2: Avevo ancora una confezione della mia passata di pomodori arrosto dall'anno scorso e ho appena fatto la prima mandata del 2015. Se non avete tempo per cuocere al forno i pomodori, provate ad utilizzare una lattina (411 g circa) di pomodori arrostiti e schiacciati e 2 cucchiai / 30 ml d'acqua con cui sciacquare la lattina.
Tagliare le cipolle a dadini.
In una grossa padella profonda, scaldare l'olio su calore medio. Aggiungere le cipolle e mescolare, poi aggiungere i semi di cumino e di senape e mescolare bene. Abbassare il calore e cuocere fino a quando la cipolla sia morbida e un po' dorata, 20 minuti circa, mescolando spesso.
Nel frattempo:
- tagliare a dadi le patate
- preparare le rimanenti spezie
- tagliare testa e coda delle melanzane, tagliarle a fettine spesse 6 mm e tagliare le fettine a dadi
- tagliare testa e coda delle zucchine, tagliarle in quattro per lungo e tagliare i quarti a fettine
- tagliare il picciolo dei fagiolini e tagliarli a pezzi lunghi 2,5 cm
Se utilizzate diversi tipi di verdure, tagliatele in modo simile: per esempio, tagliate le carote a dadi, affettate il cavolo cappuccio, dividete il calvolfiore a cimette, ecc.
Pre-riscaldare il forno a 177 C.
Aggiungere le patate alla padella e mescolare, poi aggiungere le rimanenti spezioe e continuare a cuocere per diversi minuti mescolando quasi continuamente.
Versare la passata di pomodoro nella padella. Sciacquare il contenitore con un cucchiaio / 15 ml d'acqua e versarla nella padella. Mescolare bene.
Aggiungere le altre verdure, una alla volta, cuocendole 1-2 minuti tra un'aggiunta e l'altra.
Dal momento che non sono sicura che la mia padella fonda sia a prova di forno, trasferisco il suo contenuto in una teglia di Pyrex rettangolare da 4 litri e la sigillo con della pellicola di alluminio.
Infornare e cuocere per 15 minuti, poi mescolare le verdure e controllare che siano abbastanza umide in modo da evitare che brucino. Ripetere dopo 15 minuti. Se necessario, aggiungere un po' d'acqua. Dopo altri 15 minuti, controllare la cottura delle verdure. Se non sono ancora ben cotte, continuare a cuocere per altri 3-5 minuti. Quando le verdure sono pronte, sfornare, correggere il sale (la quantità dipende in parte dalla sapidità dei pomodori che utilizzate) e mescolare bene.
Servire ben caldo. (A me piace anche a temperatura ambiente.)
Porzioni: 8
Le ricette che ho consultato suggeriscono di servire questo curry su del riso o con del pane indiano. Io non faccio mai il riso bianco e non mi sono ancora cimentata a fare il pane indiano. Servo questo curry come contorno a pollo, frittata o trota al forno, o anche da solo con sopra pezzettini di Crescenza che si ammorbidiscono col calore delle verdure. Quest'ultima opzione, assolutamente non tradizionale, è la mia preferita.
1 Post inaugurale dell'Abbecedario culinario mondiale
2 Una ricetta per curry di verdure keniano (in inglese)
3 La ricetta per curry di verdure keniano che mi ha ispirato in modo particolare: questo post fa riferimento ad una pagina che pare non essere più disponibile. La stessa ricetta compare su diverse altre pagine.
4 Post con la foto della varietà di melanzana "Listada de Gandia"
Con questo curry di verdure partecipo alla quattordicesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale, un evento organizzato dalla Trattoria MuVarA che ci porterà a visitare 27 paesi del mondo usando le lettere dell'alfabeto come guida. N like Nairobi (Kenia) è ospitata da Valentina di diVerdediViola.
La lista di ricette contribuite all'evento e lo slide show che le mostra.
Very, very nice! Definitely a type of dish that we'd eat in my household. :-) This is also a very timely dish, since President Obama is/was visiting Kenya recently. I'm sure he'd enjoy it, too. :-) I like the dishes with which you served this. :)
Posted by: Paz | July 28, 2015 at 09:21 PM
Thank you, Paz. Indeed, the President arrived in Kenia at the end of our virtual stop. On the FB group I joked that we could have invited him to dinner and he would have enjoyed a lovely meal. I love this dish and I am sure I'll make it over and over again.
Posted by: Simona Carini | July 29, 2015 at 09:11 AM
I've got a vegetarian staying with us at the moment, so this is quite timely. Sounds like a nice dish for a crowd, too.
Posted by: Frank @Memorie di Angelina | August 02, 2015 at 06:08 AM
I heartily recommend it, Frank. It is flavorful and nutritious and yes, quite good for a crowd. Also, as it often happens with spicy dishes, it improves a day or two after making.
Posted by: Simona Carini | August 02, 2015 at 04:31 PM