[cliccare il link per andare alla versione in italiano]
The thirteenth stop of our World Culinary ABC1 , which I am hosting, is the United States (Stati Uniti), my adoptive country. The city chosen to represent the US is Minneapolis, the largest city of the state of Minnesota.2 Together with the state capital, Saint Paul, Minneapolis forms the metropolitan area called the Twin Cities.
I have been to Minneapolis a few times, as my husband has friends there (all my visits occurred in the summer: winter in the Twin Cities is quite intense3). Skyscrapers (grattacieli) are not an attraction for me, nor are stadiums or stores. What makes Minneapolis special in my eyes are its bike trails.4
Boasting nearly 200 miles of recreational paths winding through the metro area, you'll see how we prize the outdoors. In fact, Minneapolis has one of the only fully urban scenic byways in the country.
"Nearly 200 miles" (approx. 320 km): did you get that? Basically, a bicyclist's heaven (paradiso per ciclisti). Every time we have visited the city, my husband and I have rented bikes and taken advantage of the paved, well-marked and well-kept trails, riding around the pretty lakes that dot the city, along the Mississippi River, and on the Midtown Greenway.
The latter is a 5.5-mile long former railroad corridor with bicycling and walking trails located in south Minneapolis. "For most of its distance across the city, the corridor is grade-separated from the street grid, either in a gorge passing under bridges carrying streets overhead, or on a levy with traffic passing underneath it. This offers barrier-free bicycling that can make cross-town trips faster than going by car"5 — and definitely more pleasant.
The scenery along the trails varies: from verdant lake shores to riverside (sometimes re-purposed) industrial buildings to backyards and community gardens. The pleasure of riding a bike in Minneapolis comes also from the orderly traffic on the trails and the attention car drivers gives to bicyclists when they share a street.
The lakes (laghi) are also an attraction. "With over 22 lakes in the metropolitan area alone, there is a rich lake culture that will make you get outdoors, stay healthy and be continuously struck by the beauty of nature. The main attraction is the Chain of Lakes: Four of the largest lakes in Minneapolis."6
Finally, a special mention goes to the Minnesota Center for the Book Arts, a vibrant art center housed in a beautiful complex.7 Minneapolis is famous for its theater scene and is reportedly getting on the map as a food destination.8
To decide which dish to make to start the three weeks the World Culinary ABC dedicates to the US, I looked for a traditional berry and/or rhubarb recipe. On a page listing Minnesota recipes,9 the word Aebleskiver caught my attention. I don't know how it happened that in my 20 years living in the US I have never met aebleskiver, but a photo made me decide to remedy.
Æbleskiver (/ˈeɪ.bləˌskiː.vɜr/; Danish meaning apple slices [singular: æbleskive]), also called "appleskives" are traditional Danish pancakes in a distinctive shape of a sphere... The English language spelling is usually aebleskiver or ebleskiver.10
That a traditional Danish dish found a home in Minnesota is not surprising, given the history of immigration from Scandinavia to the Midwest.11 On the Æbleskiver wikipedia page, you can see the photo of a man making æbleskiver at Danebo, the Danish-American Cultural Center in Minneapolis. In Tyler, MN, at the end of July they celebrate Aebleskiver Days12 and in Askov, MN, "rutabaga sausage is served along with traditional Danish Aebleskiver" during the Askov Rutabaga Festival & Fair, held in late August, an event that dates back to 1913.13
To make aebleskiver, I purchased the special pan, then started my experiments. The first time was a bit tense, as the instructions I had read for turning them were not easy to apply. But then I watched the video Making Aebleskiver with Arne and from then on, making them was fun. The recipe below is the result of some reading and some testing of a few variations. Not having tasted aebleskiver before, I can't say how my version compares to what you would eat in Minnesota, but I can say that aebleskiver have become a breakfast favorite in our household.
Printer-friendly version of briciole's recipe for aebleskiver
Ingredients:
- 1 large egg, possibly from pastured poultry
- 250 ml / 1 cup + 1 tablespoon buttermilk, well stirred; as usual, I use my homemade kefir instead of buttermilk
- 1/2 teaspoon vanilla extract
- 25 g / 1 ounce whole-wheat pastry flour (a personal choice, to add nutritional value)
- 100 g / 3.5 ounces all-purpose flour
- 1/2 tablespoon / 7 g sugar
- 1 teaspoon / 4 g baking powder
- 1/4 teaspoon / 1.6 g baking soda
- A pinch of salt
- 1 tablespoon / 14 g / 1/2 ounce unsalted butter, melted and cooled
- powdered sugar, for topping
Special equipment: an aebleskiver pan (with slots 2.25 inches / 5.7 cm in diameter) that works well with the type of stovetop you have and a couple of bamboo skewers.
Break the egg and pour the white into a small bowl. Let stand to bring to room temperature. Add the yolk to the buttermilk or kefir and whisk in. Do the same with vanilla extract.
Place all the dry ingredients in a bowl and whisk to aerate and blend.
Place aebleskiver pan on the stove and heat up on medium heat. Oil the slots. I use sunflower oil for this, rather than butter, and a pastry brush to ensure the slots are well oiled (the bristles burn a bit, so I will need to replace the brush at some point).
Beat egg white until stiff peaks form.
Pour the liquid into to the bowl with the dry ingredients and add also the butter. Stir until just combined. Add 1/3 of the egg white and fold in delicately, then repeat with the rest of the egg white. The batter will not be homogeneous: that's ok.
Make sure the pan is well heated and each slot well oiled. Pour about 2 tablespoons (30 ml) of batter in each slot. The batter should reach just below the rim: if it overflows, turning the aebleskive will be more difficult.
The batter will puff up (see left photo of the bottom row below): the fun has begun. When a thin crust has formed on the bottom of each aebleskive, insert the skewer down into the batter close to the rim until it hits the side of the mold, then slide the aebleskive up about 1/3 of the way, as in the video. If the slot was well oiled, the aebleskive will easily slide. [If not, do not force or you'll tear the crust. Instead, run the tip of the skewer around the inner side of the rim to separate the aebleskive (and next time remember to oil more).] The still fluid batter will flow into the freed area of the slot (see middle photo of the bottom row above).
Then again, when a thin crust has formed, use the skewer as before to slide each aebleskive up another 1/3 of the way. Again, the still fluid batter will flow into the empty area of the mold. Finally, use the skewer to roll each aebleskive forward so that the still crustless section is at the bottom (see right photo of the bottom row above). This ensures the aebleskive becomes a sphere.
Turn the aebleskiver often to ensure even cooking. It takes several minutes. Be patient and stay next to the pan. Makes sure the aebleskiver cook but don't burn. Adjust the heat if the pan becomes too hot. Check doneness with a toothpick: if it comes out clean, the aebleskive is ready. Transfer to a plate.
Oil the empty slots and repeat until all the batter is used. At the beginning, you may want to do 3-4 at a time so you can become familiar with turning the aebleskiver. Also, start with the amount of ingredients I specify: it is a manageable batch for a beginner. Then double it to accommodate more guests.
Dust aebleskiver with powdered sugar. Serve with applesauce or fruit preserves.
Makes 18 ableskiver.
Aebleskiver are best eaten as soon as they are made. Should you have leftovers, re-heat them in the oven before serving them.
Also, you can add a little filling to aebleskiver (sweet or savory) or make them using sourdough starter: that's next on my list.
Now it's your turn: to participate in this installment of the World Culinary ABC:
- post an American recipe on your blog between now and end of the day Sunday, July 5
- in the post, include a link to this announcement and to the Abbecedario culinario mondiale (World Culinary ABC)
- leave a link to your post in the comments section below or send me an email at simosite AT mac DOT com
- multiple contributions are welcome
- archived posts are acceptable, if they are updated with the required information
- if you don't have a blog but would like to contribute a recipe, send me an email at simosite AT mac DOT com and I will be happy to post it for you
1 The World Culinary ABC kick-off post.
2 Wikipedia entry for Minneapolis
3 Climate of the Twin Cities (click on the link at the bottom of the chart to see the temperature values in Celsius)
4 Minneapolis Biking Trails (and here is a map) and biking page on the City of Minneapolis website (the video gives a sense of the various trails and of how bikes are part of the city transportation options)
5 The Midtown Greenway (this Flickr group has photos of activities along the Greenway)
6 Minneapolis lakes and the Chain of Lakes map
7 Minnesota Center for Book Arts
8 Minneapolis is a food star in ascendance
9 Minnesota recipes
10 Wikipedia entry for Æbleskiver
11 Scandinavian immigration (Harvard University Library)
12 Aebleskiver Days
13 The Askov Rutabaga Festival & Fair
I contribute my aebleskiver to the 13th installment of the Abbecedario culinario mondiale (World Culinary ABC), an event organized by Trattoria MuVarA that will bring us to visit 27 countries of the world using the alphabet as guide. M like Minneapolis (USA) is hosted by me, Simona of briciole.
The list of recipes contributed to the event and their slide show.
Click on the button to hear me pronounce the Italian words mentioned in the post
or launch the aebleskiver audio file [mp3].
[Depending on your set-up, the audio file will be played within the browser or by your mp3 player application. Please, contact me if you encounter any problems.]
aebleskiver, ebleskiver, breakfast, dessert, Minnesota cuisine, Danish cuisine
[jump to Comments]
Minneapolis e una ricetta per aebleskiver
Per la tredicesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale1 sarete ospiti da me e insieme visiteremo gli Stati Uniti, il mio paese d'adozione. La città scelta per rappresentare gli USA è Minnepolis2, che è la città più grande del Minnesota e insieme a Saint Paul, capitale dello stato, che si trova immediatamente ad est, forma le cosiddette Twin Cities (città gemelle).
Il Minnesota confina con i seguenti stati: ad ovest, North e South Dakota; a nord, Manitoba ed Ontario (province canadesi); ad est, Wisconsin; e a sud, Iowa. Il pezzo di lago che si vede sulla cartina è Lake Superior. Il Minnesota è chiamato "lo stato dai 10.000" laghi poiché la sua superficie piatta ne è cosparsa.
Sono stata diverse volte a Minneapolis dove mio marito ha degli amici (sempre d'estate dal momento che l'inverno è troppo freddo per i miei gusti3). Non ho alcuna affinità per grattacieli, stadi e negozi. Quello che rende Minneapolis speciale ai miei occhi sono i suoi percorsi ciclabili, in totale quasi 20o miglia (circa 320 km).4 Praticamente un paradiso per ciclisti.
In occasione di ogni visita, io e mio marito abbiamo preso a noleggio due biciclette e abbiamo approfittato della vasta rete di percorsi ciclabili, ben marcati e ben mantenuti, per girare intorno ai laghi che punteggiano la città, lungo il Mississippi River, e sulla Midtown Greenway.
Quest'ultima si trova a Minneapolis sud ed è una specie di autostrada lunga circa 9 km con entrate ed uscite (e anche posti di ristoro) riservata a ciclisti e pedoni. In origine era un corridoio ferroviario.5
Il panorama intorno ai percorsi varia: dalle verdeggianti rive dei laghi al paesaggio post-industriale lungo il fiume a giardini residenziali. Il piacere di andare in bicicletta a Minneapolis deriva anche dal fatto che gli automobilisti sono molto attenti quando si trovano a condividere la strada o quando un ciclista attraversa davanti a loro.
I laghi che punteggiano la città sono un'altra attrazione. Ce ne sono più di 20 solo nell'area metropolitana. I quattro più grandi costituiscono quella che si chiama Chain of Lakes (catena dei laghi).6 Oltre ad essere circondati da percorsi ciclabili, i laghi sono aperto al traffico di canoe e kayak.
Infine, una menzione speciale va al Minnesota Center for the Book Arts, attivo centro artistico ospitato in un bel complesso.7 Minneapolis è famosa per i suoi teatri e si sta affermando come destinazione gastronomica.8
Per decidere con quale piatto inaugurare queste tre settimane di soggiorno negli USA con l'Abbecedario, ho cercato una ricetta con frutti di bosco e/o rabarbaro, entrambi ora in stagione. Su una pagina di ricette del Minnesota9 la parola Aebleskiver ha catturato la mia attenzione. Non so come sia successo che in 20 anni da che sono qui non abbia mai incontrato Aebleskiver, ma una fotografia mi ha fatto decidere di rimediare.
Æbleskiver (/ˈeɪ.bləˌskiː.vɜr/; in danese significa fettine di mela [singolare: æbleskive]), chiamati anche "appleskives" sono frittelle danesi dalla caratteristica forma sferica. Lo spelling inglese è di solito aebleskiver o ebleskiver.10
Che un piatto tradizionale danese abbia messo su casa in Minnesota non è sorprendente, data la storia di immigrazione dalla Scandinavia alla zona degli USA chiamata Midwest .11 Sulla pagina di wikipedia dedicata agli Æbleskiver, si vede la foto di un uomo che li prepara a Danebo, il centro culturale danese-americano a Minneapolis. A Tyler, Minnesota, alla fine di Luglio si celebrano Aebleskiver Days12 e ad Askov durante la sagra della rutabaga, che si tiene a fine Agosto dal 1913 (Askov Rutabaga Festival & Fair) "salsicce e rutabaga vengono servite insieme ai tradizionali Aebleskiver danesi."13
Per fare gli aebleskiver ho comprato la padella speciale (con sette incavi semisferici) e ho cominciato a fare esperimenti. La prima volta ero un po' nervosa, perché le istruzioni per fare girare gli aebleskiver che avevo letto non erano facili da seguire. Poi ho guardato il video Making Aebleskiver with Arne e da quel momento in poi fare gli aebleskiver è stato divertimento puro. La ricetta qui sotto è il risultato di letture varie e le prove pratiche di alcune variazioni. Dal momento che non ho mai mangiato gli aebleskiver prima di provare a farli non so come i miei siano a paragone di quelli che si possono gustare in Minnesota, ma posso dire che a casa nostra sono diventati divi della colazione.
Ingredienti:
- 1 uovo codice 0
- 250 ml latticello (o, come nel mio caso, kefir fatto in casa) mescolato bene
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 25 g / farina integrale per dolci (tocco personale per aggiungere valore nutritivo)
- 100 g farina
- 1/2 cucchiaio / 7 g zucchero
- 1 cucchiaino / 4 g lievito in polvere
- 1/4 cucchiaino / 1,6 g bicarbonato di soda
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio / 14 g burro, fuso non caldo
- zucchero vanigliato, per la superficie
Inoltre avrete bisogno di una padella per aebleskiver14 (con incavi di 5,7 cm di diametro) che sia adatta al tipo di fornelli che avete e di uno o due spiedini di bambù.
Rompere l'uovo e versare l'albume in una ciotolina. Attendere fino a quando raggiunga temperatura ambiente. Versare il tuorlo nel latticello o kefir e mescolare. Fare lo stesso con l'estratto di vaniglia.
Mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolare con una frusta per areare.
Mettere la padella per aebleskiver sul fornello e scaldare a calore medio. Ungere gli incavi. Io uso olio di semi di girasole invece del burro, e un pennello che mi permette di ungere le pareti in modo uniforme (le setole si bruciano un po', quindi ad un certo punto dovrò sostituirlo con uno nuovo).
Montare l'albume a neve ferma.
Versare il liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e aggiungere anche il burro. Con una spatola mescolare solo fino a quando gli ingredienti sono appena amalgamati.
Aggiungere 1/3 dell'albume montato e inglobarlo delicatamente, poi ripetere con il resto. L'impasto non è completamente omogeneo.
Assicurarsi che la padella sia ben calda e ogni incavo ben unto. Versare circa 2 cucchiai (30 ml) di impasto in ogni incavo. L'impasto arriva appena sotto il bordo: se va oltre diventa difficile girare l'aebleskive.
L'impasto si gonfia (vedi foto a sinistra in basso) e il divertimento comincia. Quando si è formata una crosticina sul fondo di ciascun aebleskive, inserire lo spiedino nell'impasto vicino al bordofino a quando tocca la parete dell'incavo, poi far scivolare l'aebleskive verso l'alto per 1/3, come si vede nel video. Se l'incavo è ben unto, l'aebleskive scivola agevolemente. [Se no, non forzate la mano o la crosticina si lacera. Invece, fate passare la punta dello spiedino intorno al bordo dell'aebleskive per separarlo dalla padella (e la prossima volta ungete meglio).] L'impasto ancora fluido scivola nell'area libera dell'incavo (vedi foto al centro nella fila in basso).
Poi di nuovo, quando si è formata una crosticina, usare lo spiedino per far scivolare l'aebleskive verso l'alto per 1/3 (vedi foto a destra nella fila in basso). Infine, fate ruotare ciascun aebleskive in avanti in modo che la parte ancora aperta scivoli in basso (vedi foto in alto). In questo modo l'aebleskive assume la caratteristica forma a sfera.
Continuare a girare gli aebleskiver spesso per assicurare una cottura uniforme. Ci vogliono diversi minuti. Siate pazienti e non vi allontanate dalla padella. Assicuratevi che gli aebleskiver cuociano senza bruciare. Regolare il calore sotto la padella se diventa troppo calda. Fare la prova dello stecchino per verificare che l'aebleskive sia cotto. Trasferire su un piatto.
Ungere gli incavi vuoti e ripetere fino a quando tutto l'impasto sia utilizzato. All'inizio fate 3-4 per volta in modo da familiarizzarvi col processo. E usate la quantità di ingredienti che specifico: è ben gestibile per un principiante. Poi potete raddoppiare le dosi per accontentare un numero maggiore di ospiti.
Spruzzare gli aebleskiver con zucchero vanigliato. Servire con salsa di mele o conserva di frutta.
Dose per 18 ableskiver.
Gli aebleskiver sono al meglio mangiati appena fatti. Se ve ne restano alcuni, riscaldateli in forno prima di servirli.
Gli aebleskiver si possono fare ripieni (dolci o salati) e anche utilizzando della pasta madre: a breve provero entrambe le opzioni.
Adesso tocca a voi: per partecipare a questa tappa dell'Abbecedario culinario mondiale:
- postate una ricetta americana sul vostro blog da adesso fino al termine di domenica 5 Luglio
- nel post fate riferimento a questo annuncio e all'Abbecedario culinario mondiale
- lasciate il link del vostro post in un commento qui sotto o mandatemi un messaggio a simosite AT mac DOT com
- contributi multipli sono ben accetti
- e anche post dal vostro archivio, se li aggiornate con le informazioni di cui sopra
- se non avete un blog ma volete contribuire una ricetta, mandatemela via email a simosite AT mac DOT com e io la pubblicherò per voi
1 Post inaugurale dell'Abbecedario culinario mondiale
2 Wikipedia: Minneapolis
3 Clima delle Twin Cities [in inglese]
4 I percorsi ciclabili di Minneapolis (e relativa cartina) e la pagina sul sito di Minneapolis (il video mostra i diversi percorsi e come le biciclette facciano parte dei mezzi di trasporto cittadino) [in inglese]
5 La Midtown Greenway (questo gruppo Flickr group ha foto di attiviti lungo la Greenway) [in inglese]
6 I laghi di Minneapolis e la cartina della Chain of Lakes [in inglese]
7 Minnesota Center for Book Arts [in inglese]
8 Minneapolis stella gastronimica in ascesa [in inglese]
9 Ricette del Minnesota [in inglese]
10 Wikipedia: Æbleskiver [in inglese]
11 Immigrazione scandinava (Harvard University Library) [in inglese]
12 Aebleskiver Days [in inglese]
13 The Askov Rutabaga Festival & Fair [in inglese]
14 Da quanto ho letto tra i risultati di una ricerca su google la padella per aebleskiver dovrebbe essere disponibile in Italia. Fatemi sapere se la trovate.
Con questa ricetta partecipo alla tredicesima tappa dell'Abbecedario culinario mondiale, un evento organizzato dalla Trattoria MuVarA che ci porterà a visitare 27 paesi del mondo usando le lettere dell'alfabeto come guida. M come Minneapolis (Stati Uniti) è ospitata da me Simona di briciole.
La lista di ricette contribuite all'evento e lo slide show che le mostra.
The list of recipes contributed and contributors to the event / La lista delle ricette contribuite all'evento:
- Aebleskiver, Simona — briciole [English / italiano]
- Apple Walnut Cinnamon Cake, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Chocolate Pear Almond Pie, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Lemon Cake with Whipped Lemon Icing, Lucia — Torta di rose [italiano]
- Chocolate Chip Cookies, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Red Velvet Cake, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Chocolate Chip Cookies, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Chiffon Cake, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Sweet Potato Pie, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- Strawberry Red Velvet Cake, Ivy — Kopiaste [English]
- Pumpkin Cheesecake Tart, Ivy — Kopiaste [English]
- Peanut Butter Cookies, Ivy — Kopiaste [English]
- Vanilla Rum Cake, Lucia — Torta di rose [italiano]
- Chocolate Mud Cake, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- Carrot Cake with Cream Cheese Frosting, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- Red Velvet Cake, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- American Brownies, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- Whoopie Pies, Ivy — Kopiaste [English]
- Whoopie Pie, Sabrina — Nato sotto il cavolo [italiano]
- Plumcake carote, mandorle e cream, Sabrina — Nato sotto il cavolo [italiano]
- Salted Caramel Lemon Poppy Pound Cake, Ivy — Kopiaste [English]
- Lemon Pie, Rosa Maria — Torte e dintorni [italiano]
- Sugar Cream Pie, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- Carrot sourdough bread, Simona — briciole [English / italiano]
- Banana muffins with coffee and chocolate chips, Lucia — Torta di rose [italiano]
- Chowder, Aiu' — Trattoria MuVarA [italiano]
- Pomodori verdi fritti, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Redcurrant and Hazelnut Brownies, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Succotash, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Chocolate bread cake, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Cheesecake ai frutti di bosco, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Cheesecake, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Apple pie, Carla Emilia — Un'arbanella di basilico [italiano]
- Brownies, Carla Emilia — Un'arbanella di basilico [italiano]
- Caesar Salad, Carla Emilia — Un'arbanella di basilico [italiano]
- Sausage Pizza, Carla Emilia — Un'arbanella di basilico [italiano]
- Pane con zucca e noci, Carla Emilia — Un'arbanella di basilico [italiano]
- New England Clam Chowder, Carla Emilia — Un'arbanella di basilico [italiano]
- Rocky Road, Cristina — La cucina di Cristina [italiano/ English]
- Fried Green Tomatoes, Cristina — La cucina di Cristina [italiano/ English]
- Benne Wafers, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- Doughnuts, Paola — Pinkopanino [italiano]
- Whoopie Pies, Paola — Pinkopanino [italiano]
- Chocolate Chip Cookies, Paola — Pinkopanino [italiano]
- Banana Bread, Aiu' — Trattoria MuVarA [italiano]
- Boston Brown Bread, Cinzia — Cindystar [English /italiano]
- Pomodori verdi fritti, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Pane di segale di New York, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Yogurt Ice Pops and Lavender Iced Tea, Ivy — Kopiaste [English]
- Boston Brown Bread, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Graham Crackers, Cinzia — Cindystar [English /italiano]
- Marshmallows & S'Mores, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Blueberry and Cardamom Baked Doughnuts, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Muffins Cioccolato & Marshmallows, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Vinegar Tart / Crostata con crema all'aceto, Simona — briciole [English / italiano]
- Key Lime Pie, Rosa Maria — Torte e dintorni [italiano]
- St Louis Gooey Butter Cake, Cristina — La cucina di Cristina [italiano/ English]
- Whoopie Pies, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Lemon Curd New York Cheesecake, Aiu' — Trattoria MuVarA [italiano]
- Apple Pie, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Pumpkin Cheesecake, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Balsamic Cherry Pie, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Cheesecake al limone con lemon curd, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Philly Steak, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Caesar Salad (due versioni), Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Hamburger di salsiccia con bacon, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Paleo Cobb Salad, Morena — Armonia Paleo [italiano]
- New York Cheesecake al mango, Carla Emilia — Un'arbanella di basilico [italiano]
- Cherry Pie, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Maryland Crab Cakes, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Barbecue Sauce, Cinzia — Cindystar [English /italiano]
- Mint Julep, Cinzia — Cindystar [English /italiano]
- Baked Doughnuts, Cinzia — Cindystar [English /italiano]
- Poppy Seed Citrus Cake, Tamara — Un pezzo delle mia maremma [italiano]
- Pound Cake, Valentina, diVerdediViola [italiano]
- Bagels, Valentina, diVerdediViola [italiano]
- Brownies, Valentina, diVerdediViola [italiano]
- Cheesecake Brownies, Aiu' — Trattoria MuVarA [italiano]
- Raspberry Brownies, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Clam Chowder, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Brownies Hepburn, Monia — Gata da Plar [italiano]
- Basque Cake, Resy — Le tenere dolcezze di Resy [italiano]
- Red Velvet Cake, Un uomo dal bagno alla cucina [italiano]
- Macaroni and Cheese, Paola — Pinkopanino [italiano]
- Boston Cheesecake, Cinzia — Cindystar [italiano]
- Alaskan Cookies, Cinzia — Cindystar [italiano / English]
- Cobbler alle pesche e lamponi, Elena — Zibaldone culinario [italiano]
- Red Velvet Cake (GF), Elena, — Zibaldone culinario [italiano]
- Mississippi Mud Pie, Aiu' — Trattoria MuVarA [italiano]
- Jambalaya, Rosa Maria — Torte e dintorni [italiano]
- Mr Turkey, Cinzia — Cindystar [English / italiano]
- Challah, Simona — briciole [English]
- Cobbler alle pesche, frutti di bosco e rabarbaro, Simona — briciole [English / italiano]
- Oreo Cheesecake, Terry — Crumpets & Co. [italiano / English]
- Oreo Mug Cake, Anisja — La cucina di Anisja [italiano]
- Chiffon Cake, Anisja — La cucina di Anisja [italiano]
- Torta al latte caldo, Anisja — La cucina di Anisja [italiano]
- Cookie Tree, Anisja — La cucina di Anisja [italiano]
- Cheesecake, Anisja — La cucina di Anisja [italiano]
- Brownies al caramello salato, Anisja — La cucina di Anisja [italiano]
- Mini hot dogs alla newyorkese e mini hamburger americani, Brii — briggishome [italiano]
- Pancakes ai mirtilli, Brii — briggishome [italiano]
fantastico post! (a mio marito appassionato ciclista piacerebbe il percorso ciclabile!) la ricetta è molto originale nella cottura e penso che le focaccine siano buonissime con il tuo kefir ;)
Posted by: lucia | June 15, 2015 at 01:03 AM
non ho mai pensato a Minneapolis come meta di un viaggio ma mi par di capire che magari un paio di giorni glieli si puó dedicare ^__^ in quanto a questi dolcetti sembrano una magia per stupire al meglio, che dire ... dovrai fare una spedizione in italia per gli abbecedario addicted di quelle padelle (*____^)
Posted by: Marta | June 15, 2015 at 01:04 AM
Thank you for the virtual trip to Minneapolis Simona and the very useful information given. I know nothing about Minneapolis cuisine although I hope when google searching to find some recipes with ingredients I can get in Greece.
Posted by: Ivy | June 15, 2015 at 01:41 AM
Ciao Simona, grazie per le notizie su Minneapolis, è sicuramente una bella città con tutti quei laghi. Questi dolcetti sono particolari, a vederli sembrano delle frittelle che si possono farcire. Studio la cucina statunitense e torno con una proposta. :-)
Posted by: Morena | June 15, 2015 at 04:12 AM
ciao Simona, di ricette ne arriveranno stai pronta...
Posted by: Tamara Giorgetti | June 15, 2015 at 02:23 PM
Simona come promesso ecco la prima ricetta, un classico della pasticceria americana:
http://unpezzodellamiamaremma.com/apple-walnut-cinnamon-cake/
saluti cari
Posted by: Tamara Giorgetti | June 15, 2015 at 02:37 PM
Cara Simona, immagino quanto ti sia piaciuto ritrovare a Minneapolis la possibilità di pedalare tranquillamente tra una natura meravigliosa come mia suocera mi racconta faceva volentieri nella vostra verde Umbria ;) !!! Questi dolcetti mi piacciono proprio, un consiglio, con la padella che hai comprato prova anche a fare i takoyaki giapponesi, su youtube trovi i video per farli, dovrebbero essere una favola!! Presto ti darò i link di diverse ricette di dolci americani che ho già postato e vedrò cosa posso fare di nuovo!! A presto Simona, un bacione!!
Posted by: Resy | June 15, 2015 at 02:50 PM
Ma sai che di Minneapolis proprio non sapevo niente? Già l'idea di tutti quei laghi mi attrae se poi ci sono le piste ciclabili, allora è davvero un sogno, pensa che quando sono andata in viaggio ad Amsterdam ho passato quasi più tempo con bici a noleggio che in musei e cattedrali...
Grazie di ospitarci, assaggio quel splendido dolcetto gonfissimo e ...arriverò presto, un bacione!!!!
Posted by: elena | June 15, 2015 at 03:21 PM
Grazie Lucia. E tutti i percorsi sono in pianura :)
Posted by: Simona Carini | June 15, 2015 at 04:55 PM
Ed e' per questo che ho voluto concentrarmi sulla citta' nel mio post di apertura: so che e' poco conosciuta in Italia. E' diversa da altre che sono piu' visitate. Guarda, sono diventata una sostenitrice degli aebleskiver. Spero che in Italia si trovi la padella: mettere la mia in valigia e' un po' complicato dal momento che e' pesante. Sono anche curiosa di provare a farci altre cose: ho gia' ricevuto due suggerimenti.
Posted by: Simona Carini | June 15, 2015 at 04:59 PM
Ciao Ivy. You are welcome. Remember though that the country is the US, so a traditional American recipe will be good, not necessarily from Minnesota.
Posted by: Simona Carini | June 15, 2015 at 05:07 PM
Prego, Morena. Grazie a te per il commento che mi ha sollecitato ad aggiungere una note sulla possibilita' di aggiungere un po' di ripieno agli aebleskiver. Io ancora non ci ho provato ma fa parte della tradizione. Aspetto di vedere la tua creazione.
Posted by: Simona Carini | June 15, 2015 at 05:59 PM
Grazie Tamara. Appena ho un attimo inauguro la lista dei contributi con la tua ciambella.
Posted by: Simona Carini | June 15, 2015 at 06:00 PM
Infatti, Resy, mi fa pensare tanto a Foligno e altri paesi della pianura dove tutti giravano in bicicletta. Grazie per il suggerimento dei takoyaki: guardero' sicuramente. Aspetto con piacere i tuoi contributi.
Posted by: Simona Carini | June 15, 2015 at 06:02 PM
Non e' una citta' conosciuta in Italia e mi fa piacere averne parlato. Da un punto di vista dell'attenzione a ciclisti e pedoni e' un esempio da seguire. E davvero le cose piu' interessanti della citta' sono accessibili via bicicletta. Aspetto il tuo contributo, grazie Elena!
Posted by: Simona Carini | June 15, 2015 at 06:06 PM
Grazie per questo bellissimo post! Nel sito dell'ABC tutto è pronto per le ricette che arriveranno: http://abcincucina.blogspot.com.es/2015/06/m-come-minneapolis.html
e ovviamente non ci facciamo mancare Pinterest: https://www.pinterest.com/aiuolik/m-di-minneapolis-labbecedario-culinario-mondiale/
A presto!
Aiu'
Posted by: Aiu' | June 16, 2015 at 10:59 AM
Simona ecco la seconda ricetta, sempre torta, questa è unica...ciao carissima
http://unpezzodellamiamaremma.com/chocolat-pear-almond-pie/
saluti
Posted by: Tamara Giorgetti | June 16, 2015 at 01:50 PM
Thanks for all the wonderful info about the food and the cities. I've never heard of aebleskiver, until now. Can you prepare it without the special pan? Your aebleskiver looks very yummy.
Posted by: Paz | June 16, 2015 at 09:46 PM
Yay! The gremlins didn't get me!!!!!! Wow!!!!!! :-D
Posted by: Paz | June 16, 2015 at 09:48 PM
Grazie Aiu'!
Posted by: Simona Carini | June 16, 2015 at 11:46 PM
No, the gremlins didn't get you this time :) Glad you enjoyed the post. You really need the pan to make them round.
Posted by: Simona Carini | June 16, 2015 at 11:48 PM
Grazie Tamara. L'ho aggiunta alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 16, 2015 at 11:48 PM
Simo ecco qui prima e seconda ricetta che si completano tra loro ^_^
http://www.viaggiarecomemangiare.ifood.it/2010/09/uova-alla-benedict-di-new-york.html http://www.viaggiarecomemangiare.ifood.it/2010/08/inglish-muffinnon-i-classici-muffin.html
Posted by: Marta | June 17, 2015 at 12:20 AM
Ciao Simona ecco Lemon cake with Whipped Lemon Icing
http://www.tortadirose.it/dolci/lemon-cake
Posted by: lucia | June 17, 2015 at 10:43 AM
Mi piace la ricetta che hai scelto perchè rappresenta la cultura multirazziale che contimana tutta l'America! :)
Io intanto sto spulciando l'archivio per trovare vecchie idee in stile... intanto te ne lascio due! :)
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/06/01/chocolate-chip-cookies-di-e-con-kitchenaid-chocolate-chip-cookies-of-and-with-kitchenaid/
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/02/14/red-velvet-cake/
poi continua ricerca e vedo anche di far cose nuove :)
baci
Posted by: Terry | June 18, 2015 at 02:45 AM
Simona ecco la terza ricetta, una Chiffon cake di mia creazione, è da provare di una bontà unica...salutoni
http://unpezzodellamiamaremma.com/fluffosa-arancio-limone/
Posted by: Tamara Giorgetti | June 18, 2015 at 04:02 AM
ed ecco i cookies...un caro saluto
http://unpezzodellamiamaremma.com/cookies-al-cioccolato/
Posted by: Tamara Giorgetti | June 18, 2015 at 04:09 AM
Thank you Simona for letting me know that I could post any American recipe. Here I go with my first recipe, which is a Red Velvet Cake.
http://kopiaste.org/2012/03/strawberry-red-velvet-cake-happy-birthday-elia/
Posted by: Ivy | June 18, 2015 at 12:20 PM
Here's my second recipe: Pumpkin Cheesecake Tart http://kopiaste.org/2011/12/pumpkin-cheesecake-tart-and-how-to-roast-pumpkin-and-a-giveaway/
Posted by: Ivy | June 18, 2015 at 12:38 PM
.. and here is the last one for tonight.. http://kopiaste.org/2012/12/peanut-butter-cookies-and-the-traditional-desserts-i-made-for-christmas/
Posted by: Ivy | June 18, 2015 at 12:58 PM
Oggi l'ho fatta appositamente per te! ;)
http://www.tortadirose.it/dolci/vanilla-rum-cake-u-s-a
Posted by: lucia | June 18, 2015 at 03:00 PM
Grazie Terry. Ho aggiunto entrambe all'elenco.
Posted by: Simona Carini | June 18, 2015 at 03:05 PM
Grazie Tamara. Ho aggiunto entrambe le ricette all'elenco.
Posted by: Simona Carini | June 18, 2015 at 03:06 PM
Grazie, Ivy. I added all three recipes to the list.
Posted by: Simona Carini | June 18, 2015 at 03:23 PM
Grazie carissima Lucia. L'ho aggiunta alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 18, 2015 at 03:23 PM
Good morning. Whoopie Pies: http://kopiaste.org/2010/12/can-whoopie-pies-be-the-next-trend-in-baking/
Posted by: Ivy | June 18, 2015 at 09:25 PM
Here's the recipe I posted today on my blog: A Salted Caramel Lemon Poppy Pound Cake http://kopiaste.org/2015/06/salted-caramel-lemon-poppy-pound-cake/
Posted by: Ivy | June 19, 2015 at 12:09 AM
Eccomi Simona ti volevo lasciare una mia ricetta datata ma valida sia per la bontà che per il tuo tema Americano! http://www.natosottoilcavoloblog.com/2013/04/woopie-pie-e-lanticiclone-piumato.html
Posted by: sabrina | June 19, 2015 at 01:57 AM
Questa anche è ottima! http://www.natosottoilcavoloblog.com/2015/02/plumcake-alle-carote-mandorle-e-cream.html
Posted by: sabrina | June 19, 2015 at 01:58 AM
Grazie, Ivy. I added both recipes to the list.
Posted by: Simona Carini | June 19, 2015 at 04:44 PM
Grazie Sabrina. Ho aggiunto entrambe le ricette alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 19, 2015 at 04:45 PM
Minnesota cuisine? You ARE brave, though these look delightly. A bit like a svingi, no? Minnesota bike trails are inspired. In Chicago, you just have a lot of stupid people dodging in and out of city traffic like drunken six-year-olds.
Posted by: Connie Pappalardo | June 19, 2015 at 07:34 PM
I like making new things, Connie, and aebleskiver were tempting. Definitely lighter.
I gather from your description that there are no bike trails in Chicago. I do remember pretty intense traffic there.
Posted by: Simona Carini | June 20, 2015 at 11:09 PM
Banan muffin for you dear Simona!
http://www.tortadirose.it/dolci/muffin-alla-banana-e-caffe-con-gocce-di-cioccolato
Posted by: lucia | June 23, 2015 at 05:14 AM
Grazie Lucia. Ho aggiunto i tuoi muffin alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 23, 2015 at 07:11 AM
Per correttezza e completezza lascio il link anche qui anche se l'hai già aggiunto :-)
http://muvara.blogspot.com.es/2015/06/labbecedario-culinario-mondiale-chowder.html
A presto con altre ricette!
Posted by: Aiu' | June 24, 2015 at 08:54 AM
Grazie Aiu' :)
Posted by: Simona Carini | June 24, 2015 at 09:30 AM
Ciao Simona... eccomi con due ricette vecchie...
https://crumpetsandco.wordpress.com/2010/12/02/pomodori-verdi-fritti/
https://crumpetsandco.wordpress.com/2014/08/05/brownies-al-ribes-rosso-e-nocciole-redcurrant-and-hazelnut-brownies/
ma anche una ricetta nuova... e spero nei prox giorni di farne altre... sto aspettando un ordine di alcuni ingredienti usa e spero arrivi presto! :)
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/06/25/succotash-per-la-tappa-americana-dellabbecedario/
baci
Posted by: Terry | June 25, 2015 at 02:11 AM
ancora io, questa dovresti conoscerla, io la amo
http://unpezzodellamiamaremma.com/poppy-seed-citrus-cake/
Posted by: Tamara Giorgetti | June 25, 2015 at 02:35 AM
ottima torta con pane e cioccolato
http://unpezzodellamiamaremma.com/chocolate-bread-cake/
Posted by: Tamara Giorgetti | June 25, 2015 at 02:43 AM
carissima chiudo con queste due ricette, spero di esserti stata utile, la tappa sarà polposa...saluti cari
http://unpezzodellamiamaremma.com/cheesecake-di-ferragosto-ai-frutti-di-bosco/
http://unpezzodellamiamaremma.com/cheese-cake/
Posted by: Tamara Giorgetti | June 25, 2015 at 02:57 AM
Grazie Terry. Ho aggiunto tutte e tre alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 25, 2015 at 06:50 AM
Grazie Tamara. Ho aggiunto tutte e tre le ricette alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 25, 2015 at 06:52 AM
Ciao carissima Simona, questo è un contributo di ricette già postato ma ho pubblicamente promesso di preparare qualcosa di nuovo! Un abbraccio
http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2015/06/ricette-dagli-stati-uniti-per.html
Carla Emilia
Posted by: carla emilia | June 25, 2015 at 12:46 PM
Grazie Carla Emilia. Ho aggiunto le tue ricette alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 25, 2015 at 12:57 PM
Ciao Simona
adesso ti lascio due ricette già pubblicate e spero di riuscire a fare anche qualcosa di nuovo questi giorni:
Rocky Road
http://lacucinadicrista.blogspot.it/2011/11/biscotti-ricette-per-babbo-natale.html
Fried Green Tomatoes
http://lacucinadicrista.blogspot.it/2008/04/pomodori-verdi-fritti-rosii-verzi_13.html
Buon fine settimana
Posted by: Cristina | June 26, 2015 at 03:26 AM
Grazie, Cristina. Ho aggiunto i tupi contributi alla lista. Buon weekend.
Posted by: Simona Carini | June 26, 2015 at 06:44 AM
Grazie per l'ospitalità e le notizie di prima mano...ecco qualche ricetta che già avevo da parte:
http://pinkopanino.blogspot.it/2013/03/doughnuts-le-ciambelle-di-homer-simpson.html
http://pinkopanino.blogspot.it/2013/03/whoopi-pies-in-bianco-e-giallo.html
http://pinkopanino.blogspot.it/2013/12/chocolate-chip-cookies.html
alla prossima per la ricetta originale...
Posted by: Paola | June 26, 2015 at 11:17 AM
Grazie, Paola. Ho aggiunto i tuoi contributi alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 26, 2015 at 02:40 PM
Ciao Simona,
eccomi di ritorno con ricetta nuova ...i marshmallows & S'more
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/06/27/marshmallows-smore/
ed altre vecchie... con relativo link all'abbecedario e a te :)
https://crumpetsandco.wordpress.com/2014/09/16/ciambelline-ai-mirtilli-e-cardamomo-blueberry-and-cardamom-baked-donuts/
https://crumpetsandco.wordpress.com/2010/03/20/muffins-cioccolato-marshmallows/
Baciiiii
Posted by: Terry | June 27, 2015 at 02:49 AM
Ti lascio altre 3 ricette, spero di riuscire a farne una ma non ho lo spazio per postarla...
http://unpezzodellamiamaremma.com/pane-scuro-di-boston/
http://ilpane.blogspot.it/2011/09/pane-di-segale-di-new-york.html
http://unpezzodellamiamaremma.com/pomodori-verdi-fritti/
Posted by: Tamara Giorgetti | June 27, 2015 at 06:56 AM
Grazie Tamara. Le ho aggiunte alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 27, 2015 at 08:46 AM
Grazie, Terry. Le ho aggiunte alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 27, 2015 at 08:51 AM
Hello Simona,
Sorry for being late to post my new recipe but there are so many things going on in my country right now. http://kopiaste.org/2015/06/greek-yoghurt-ice-pops-with-cherries-and-lavender/
Posted by: Ivy | June 27, 2015 at 03:30 PM
No problem, Ivy. I added your recipes to the list when I saw the link on FB. Thanks!
Posted by: Simona Carini | June 27, 2015 at 04:33 PM
Simona ti aspetto con un dolce buonissimo
http://lacucinadicrista.blogspot.it/2015/06/st-louis-gooey-butter-cake-with-cheese.html
Posted by: Cristina | June 29, 2015 at 02:06 AM
Grazie, Cristina. L'ho aggiunta alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 29, 2015 at 07:34 AM
Ciao Simona... arieccomi ...altra ricettina nuova! :)
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/06/30/whoopie-pies/
Un abbraccio! ...e prima di domenica vediamo di far qualcosa di salato ;)
Posted by: Terry | June 30, 2015 at 01:43 AM
Grazie Terry. Ho aggiunto anche questa ricetta alla lista.
Posted by: Simona Carini | June 30, 2015 at 08:16 AM
Ciao Simona, non mi sono dimenticata della tappa, ci mancherebbe! E' che ho troppe ricette e così ho pensato di selezionare...spero di aver scelto bene..ti lascio qualche link:
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/08/apple-pie.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/10/pumpkin-cheesecake.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/06/balsamic-cherry-pie.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/01/cheesecake-al-limone-con-lemon-curd-e.html
ed ora qualcosa di salato...
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2015/05/philly-steaks-o-philadelphia-cheese.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/06/caesar-salad-due-versioni-di-terra-e-di.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2015/06/hamburger-di-salsiccia-con-bacon.html
ed ora ho in forno un cobbler alle pesche e lamponi...ma in mente c'è dell'altro...prima di domenica arrivo sicuramente ancora!! Grazie dell'ospitalità!!! un bacio!
Posted by: elena | June 30, 2015 at 09:58 PM
Ciao Simona carissima, eccomi con la mia proposta... Direi che dopo tutti questi dolci serviva un piatto principale, ho preparato la Cobb Salad nella mia versione Paleo senza formaggio. Un abbraccio :-) http://armoniapaleo.blogspot.it/2015/07/paleo-cobb-salad.html
Posted by: Morena | June 30, 2015 at 11:32 PM
Ciao Simona, ecco la ricetta nuova che avevo promesso
http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2015/07/il-menu-esotico.html
Un bacione
Posted by: carla emilia | July 01, 2015 at 01:49 AM
Grazie, Elena. Ho aggiunto tutte le tue ricette alla lista. Evviva! Mi fa piacere leggere che hai provato il cobbler. Spero che ti sia piaciuto :)
Posted by: Simona Carini | July 01, 2015 at 02:31 PM
Grazie Morena. L'ho aggiunta alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 01, 2015 at 02:32 PM
Grazie Carla Emilia. L'ho aggiunta alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 01, 2015 at 02:34 PM
ciao Simona ultima ricetta... una Cherry Pie che parla, la brisée della mia chef preferita Martha Stewart
http://unpezzodellamiamaremma.com/cherry-pie/
Posted by: Tamara Giorgetti | July 02, 2015 at 03:14 AM
Grazie Tamara. L'ho aggiunta alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 02, 2015 at 09:12 AM
Ciao Simona,
per correttezza ecco i links alle ricette (ri)postate sul gruppo per questa tappa americana:
http://cindystarblog.blogspot.it/2012/07/salsa-barbecue-bbq-sauce-for-whb-343.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2009/04/mint-julep.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2009/09/boston-brown-bread-pane-nero-di-boston.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2010/01/graham-crackers-e-nanaimo-bars.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2013/06/donuts-al-forno.html
ho aggiunto anche i giusti riferimenti nei posts ;-)
grazie e ho ancora qualcosina per te ;-)
Posted by: cinzia | July 03, 2015 at 01:50 AM
Ciao Simona, complimenti per la tua ricetta, bisogna avere una grandissima maestria per utilizzare quello stampo e spero un giorno di diventare tanto brava quanto lo sei stata tu seguendo le tue istruzioni. Mi sono aggiunta oggi alla carovana e vorrei contribuire con questa ricetta http://www.diverdediviola.it/diverdediviola/pound-cake/
Ciao Valentina
Posted by: Valentina | July 03, 2015 at 08:24 AM
Cara Simona, ecco la seconda ricetta in calcio d'angolo con la quale contribuisco alla tappa che ospita il tuo sito. http://www.diverdediviola.it/diverdediviola/bagels/
Valentina
Posted by: Valentina | July 03, 2015 at 08:29 AM
Ultima ricetta poi basta, grazie ancora Simona per aver ospitato questa interessantissima tappa nel tuo sito. http://www.diverdediviola.it/diverdediviola/brownies/
Posted by: Valentina | July 03, 2015 at 08:42 AM
L'elenco mi fa tanta paura...questo sarà un lunedì caldo e lungo...ma non paga di ciò, preparo l'ultima e ti lascio la penultima: http://muvara.blogspot.com.es/2015/07/labbecedario-culinario-mondiale.html
Ciaooooo
Posted by: Aiu' | July 03, 2015 at 09:35 AM
Ciao Simo, ecco una zuppetta ancora calda calda...
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2015/07/clam-clowder-una-zuppa-di-vongole-dagli.html
un bacione!
elena
Posted by: elena | July 03, 2015 at 09:40 AM
Grazie, Cinzia. Due le avevo gia' messe. Ho aggiunto le altre tre.
Posted by: Simona Carini | July 03, 2015 at 11:29 AM
Grazie Valentina. Ci vuole un po' di pratica ma avere un buon video da seguire mi ha aiutata molto. Grazie per il contributo: l'ho aggiunto alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 03, 2015 at 11:34 AM
Oops. Questa me l'ero persa. L'ho aggiunta adesso. Grazie, Tamara.
Posted by: Simona Carini | July 03, 2015 at 11:38 AM
Ciao Simona... Tappa prolifica la tua ;)
Io ritorno con dei nuovi brownies ai lamponi ;)
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/07/03/brownies-ai-lamponi-raspberry-brownies/
Baci
Posted by: Terry | July 03, 2015 at 11:41 AM
Grazie, Valentina. Ho aggiunto tutte e tre alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 03, 2015 at 11:43 AM
Almeno per l'elenco bastera' un bel copia e incolla. Il foto collage sara' un bel capolavoro ;) Grazie per il contributo. L'ho aggiunto alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 03, 2015 at 11:46 AM
Wow! Grazie, Terry. Aggiunti alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 03, 2015 at 11:46 AM
Simona mi sembra che ci siano tutte ma non le avevo segnate, va bene lo stesso...
Posted by: Tamara Giorgetti | July 04, 2015 at 05:39 AM
Grazie, Tamara.
Posted by: Simona Carini | July 04, 2015 at 09:43 AM
Ciao Simona!
Ecco la mia ricettina :)
BROWNIES HEPBURNS
http://gatadaplarr.blogspot.it/2015/07/brownies-hepburns.html
Bacioniiiiiiiiiiiiiiiiii
Posted by: Gata da Plar Mony | July 04, 2015 at 03:12 PM
Grazie, Monia. L'ho aggiunta alla lista :)
Posted by: Simona Carini | July 04, 2015 at 09:01 PM
Eccomi di nuovo con la ricetta cucinata per l'occasione:
http://pinkopanino.blogspot.it/2015/07/macaroni-and-cheese.html
A presto!!!!
Posted by: Paola | July 05, 2015 at 01:06 AM
Ciao Simo,
spero abbiate festeggiato bene ieri 4 luglio :-)
Per l'occasione ti lascio una ricetta pubblicata or ora, ma fatta e rifatta all'infinito in questi anni (infatti la foto risale a tempo fa, ma non avvo mai avuto il tempo di pubblicare la ricetta) :-)
Boston Cheese-Cake
http://cindystarblog.blogspot.it/2015/07/boston-cheese-cake.html
e dei biscottini dell'Alaasca, un giretto là con questo caldone non farebbe male :-)
http://cindystarblog.blogspot.it/2011/01/colazione-in-alasca.html
buona domnica!
Posted by: cinzia | July 05, 2015 at 01:23 AM
Ecco l'ultima ricetta: http://muvara.blogspot.com.es/2015/07/labbecedario-culinario-mondiale_5.html Ho verificato le altre e le mie ci sono tutte, domani mi aspetta una bella seratina, ma quante sono? :-)
Posted by: Aiu' | July 05, 2015 at 02:52 AM
Ecco la miaaaaa...stavolta prima del gong
https://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2015/07/05/red-velvet/
Posted by: Uomo in Bagno | July 05, 2015 at 06:33 AM
Ciao Simo, ecco il mio ultimo contributo appena pubblicato:
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2015/07/cobbler-alle-pesche-e-lamponi.html
però ho pensato di aggiungere una vecchia ricetta gluten free degna di nota (è buonissima!!!)
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/02/red-velvet-cake-gluten-free-con-crema.html
complimenti per la super tappa... una vera meraviglia! e grazie della gentile ospitalità! un bacione!
Posted by: elena | July 05, 2015 at 07:54 AM
Grazie Paola. Aggiunta alla lista.
Posted by: Simona Carini | July 05, 2015 at 08:29 AM