[cliccare il link per andare alla versione in italiano]
A visit to Germany is not complete without a taste of potatoes (patate). The traditional dish Himmel und Erde tempted me with its flavor combination and the poetic name, in which apples (mele) represent Himmel and potatoes represent Erde.
According to wikipedia, a German dialect word for potato is Erdapfel" (literally, "earth apple" which is also the name in French pomme de terre) so there is a nice connection between apples and potatoes.
The other two ingredients that I put into this side dish are onion (cipolla) and bacon bits (ritagli di bacon), the latter representing the pork with which it is usually served. Himmel und Erde is a popular dish and there are countless versions of it: what follows is my rendition. While paying homage to the tradition, I interpret it through the lens of my taste and the ingredients I have available:
Rossa di Milano onion from Neukom Family Farm, Purple Majesty and russet potatoes from Warren Creek Farms, my homemade roasted applesauce (the last batches of which were cooked in the wood-fired oven) and smoked bacon bits from Organic Matters Ranch.
Print-friendly version of briciole's recipe for Himmel und Erde
Ingredients:
- 18 oz. / 500 g potatoes (I used half organic Purple Majesty and half organic russet: use what you have and like)
- Fine sea salt, to taste
- 2 tablespoons / 30 ml homemade kefir (or milk or potato cooking water)
- 7 oz. / 200 g roasted applesauce
- 8 oz. / 225 g red onion
- 2 oz. / 55 g raw smoked bacon bits from pastured pork (larger pieces diced)
Scrub potatoes well and boil them in water to cover until tender.
Drain and mash. I keep the skin of the Purple Majesty potatoes, which is thin, and remove that of the russet potatoes. Proceed according to your taste.
Let cool slightly. Salt lightly and add kefir (or milk or water ). Stir well.
Add the applesauce and stir in.
In the meantime, cut onion in half lengthwise then quarter, then thinly slice each quarter lengthwise. Finally, cut slices in half crosswise. Note: I cut the onion this way, because I want thin slices but also relatively small pieces.
Warm up a lightly oiled skillet and cook bacon bits until they start rendering their fat.
Turn up the heat to medium and add the onion slices to the bacon bits. Stir to coat well, then turn down the heat and cook on gentle heat until the onion is very soft, stirring often (25 minutes or so).
Make sure the mashed potato and applesauce blend is warm. Place some on each plate and top with some hot onion and bacon bits. Serve immediately.
Serves 6 as a side dish
By carefully dosing the ingredients, I believe I struck a nice balance between the various flavors to make a side dish that is satisfying and manages to remain light and therefore can accompany a dish not only a meat-based but also egg- or vegetable-based (for example, I served a turnip frittata with it).
I contribute my cosmic dish to the 17th installment of the Abbecedario culinario della Comunità Europea (European Community Culinary ABC), an event organized by Trattoria MuVarA that will bring us to visit 26 countries of the EU (all except Italy) using the alphabet as guide. Q like Quarkkeulchen (Germany) is hosted by me, Simona of briciole.
My recipe for Quarkkeulchen and the list of recipes contributed to the event.
This is also my contribution to edition #415 of Weekend Herb Blogging, an event started by Kalyn of Kalyn's Kitchen, now organized by Haalo of Cook (almost) Anything at Least Once and Brii of briggishome and hosted this week by Kris of Tutto a Occhio.
This post contains the roundup of the event.
Click on the button to hear me pronounce the Italian words mentioned in the post:
or launch the cielo e terra audio file [mp3].
[Depending on your set-up, the audio file will be played within the browser or by your mp3 player application. Please, contact me if you encounter any problems.]
[jump to Comments]
potato, apple, onion, bacon, German cuisine
cielo e terra / Himmel und Erde
Una visita in Germania non è completa senza un assaggio di patate. Il piatto tradizionale Himmel und Erde mi ha tentato immediatamente per l'abbinamento di sapori e per il suo nome poetico, in cui le mele rappresentano il cielo e le patate la terra.
Gli altri due ingredienti usati per preparare questo piatto sono cipolla e ritagli di bacon, questi ultimi a rappresentare la carne di maiale con la quale esso viene servito di solito. Himmel und Erde è un piatto popolare e ne esistono innumerevoli versioni. La mia rende omaggio alla traditione ma la interpreta attraverso la lente del mio gusto e degli ingredienti che ho a disposizione:
cipolla Rossa di Milano, patate e ritagli di bacon provenienti da tre aziende agricole locali bio e la mia salsa di mele arrosto (della cui ricetta ho parlato in passato e che ultimamente cuocio nel forno a legna).
Ingredienti:
- 500 g patate, possibilmente bio (I uso un misto di patate e pasta viola e a pasta bianca: usate le varietà che vi piacciono e che avete a disposizione)
- sale fino, q.b.
- 2 cucchiai / 30 ml kefir fatto in casa (oppure latte o acqua di cottura delle patate)
- 200 g salsa di mele arrosto
- 225 g cipolla rossa
- 55 g pancetta stesa affumicata tagliata a dadini (vedi Nota sotto)
Nota: dove abito si usa il bacon ed io ho usato quelli che si chiamano bacon bits, cioè ritagli di bacon (pezzi finali o che si rompono durante la produzione).
Lavare bene le patate e lessarle in abbondante acqua fino a quando sono tenere.
Scolarle e lavorarle con lo schiacciapatate. Io lascio la buccia quando è sottile e la rimuovo quando è spessa. Fate come preferite.
Lasciar intiepidire. Salare leggermente, aggiungere il liquido scelto e mescolare.
Aggiungere la salsa di mele e incorporare.
Nel frattempo, tagliare la cipolla a metà per il lungo e poi in quarti. Affettare sottilmente per il lungo ciascun quarto. Infine, tagliare a metà le fettine per il largo. Nota: taglio la cipolla in questo modo perché desidero fettine sottili ma anche pezzetti piccoli.
Scaldare una padellina oliata e cuocere i pezzetti di pancetta fino a quando il grasso comincia a fondere.
Alzare la fiamma a livello medio e aggiungere la cipolla alla pancetta. Mescolare bene, poi diminuire la fiamma e cuocere a fuoco dolce, mescolando spesso, fino a quando la cipolla è molto morbida (25 minuti circa).
Assicurarvi che il purè di patate e salsa di mele sia ben caldo. Metterne un po' su ciascun piatto e distribuirci sopra un po' di cipolla e pancetta. Servire immediatamente.
Serve 6 come contorno
Dosando con cura gli ingredienti ho ottenuto un contorno gustoso in cui i vari sapori sono ben bilanciati e che rimane leggero e può perciò accompagnare pietanze non solo a base di carne ma anche a base di uova o verdure (per esempio, io l'ho servito con una frittata di rape novelle).
Contribuisco il mio post alla diciassettesima tappa dell'Abbecedario culinario della Comunità Europea, un evento organizzato dalla Trattoria MuVarA che ci porterà a visitare i 26 paesi della Comunità Europea (eccetto l'Italia) usando le lettere dell'alfabeto come guida. Q come Quarkkeulchen (Germania) è ospitata da me, Simona di briciole.
La mia ricetta per Quarkkeulchen e la lista dei contributi all'evento.
Questo post è anche il mio contributo all'edizione numero 415 di Weekend Herb Blogging, un evento creato da Kalyn di Kalyn's Kitchen, organizzato ora da Haalo di Cook (almost) Anything at Least Once e Brii di briggishome, e ospitata questa settimana da Kris di Tutto a Occhio.
Questo post contiene il raccolto dell'evento.
I like the sound of the combination -- onions and bacon bits. :)
Posted by: Paz | December 20, 2013 at 04:51 PM
Thank you, Paz!
Posted by: Simona Carini | December 21, 2013 at 06:29 PM
Ciao, il raccolto del WHB #415 è on line, grazie per aver partecipato e Buone Feste. A presto Kris
http://www.tutto-a-occhio.blogspot.it/2013/12/per-il-raccolto-ci-vuole-pazienza-for.html
Posted by: cristina m | December 23, 2013 at 03:15 PM
buone feste Simoma, buone feste!
Sandra
Posted by: sandra | December 26, 2013 at 01:22 AM
Grazie, Kris!
Grazie, Sandra. Buone Feste anche a te.
Posted by: Simona Carini | December 26, 2013 at 11:43 AM
A combination that was definitely meant to be. But I wonder about the name: the potatoes are definitely earthbound, but the heaven/sky part? I would have imagined some kind of flying bird or poultry to follow through on the metaphor. Onions are root vegetables like potatoes and pigs, well, as we all know they don't often fly....
Posted by: Frank @Memorie di Angelina | December 27, 2013 at 07:12 AM
Ciao Frank. Indeed, the metaphor works better for the earth part than for the heaven part, as apples hanging from a tree are only a small step up from the ground, though often a ladder is necessary to get at them. Maybe birds were out of reach for the people who came up with the name of the dish, while apples were available.
Posted by: Simona Carini | December 27, 2013 at 12:12 PM
Ti lascio la mia ricetta per l'abbecedario:
http://atuttacucina.blogspot.it/2013/12/torta-dell-foresta-nera.html
Un caro saluto e tanti auguri di buon anno!!!!
Posted by: speedy70 | December 28, 2013 at 03:09 PM
Grazie Simona. Ho aggiunto il link alla lista nel post di inaugurazione della tappa. Auguri anche a te.
Posted by: Simona Carini | December 29, 2013 at 06:01 AM
Un bacione grande Simona e buon anno anche a te! A presto
Posted by: lucia | December 31, 2013 at 06:56 AM
Grazie Lucia. Devo pensare a cosa preparare per festeggiare Malta, un posto che mi ha affascinato quando l'ho visitato anni fa.
Posted by: Simona Carini | January 02, 2014 at 10:22 AM