Weekend Herb Blogging #329: the roundup
[cliccare il link per andare direttamente al raccolto della edizione italiana di WHB]
As the host of last week's edition of WHB, I am pleased to present an interesting set of posts submitted by bloggers from various countries. For each contribution, I will give you the official information (author, blog name and post title) and a short quote or brief description that summarizes it, a teaser that invites you to follow the link to read the relevant post. Follow me: it will be an interesting tour.
Vivian Pang of Vivian Pang Kitchen prepared Pumpkin steamed Buns
Pumpkin purée in the dough and chocolate in the filling make for nice steamed buns.
Janet of The Taste Space prepared Baked Lemon Cilantro Pakoras
"Pakoras are veggie-based fritters common across South Asia and are a popular snack or appetizer in India." In Janet's version they are baked.
Shaheen of Allotment2kitchen baked some Rhubarb and Rosemary Scones
"I've just filled the warm scones here with whipped double cream, but to go that little bit more decadent, you can also make Rosemary infused cream."
tigerfish of teczcape - an escape to food prepared Shrimp, Chicken, Chives Dumplings
"While chives is typically used as garnish in most Western... cuisines, it is considered a vegetable (main) ingredient in Chinese dumplings or in fact in many Chinese cuisines."
Ivy of Mint, Cinnamon & Blossom Water prepared Spaghetti with courgettes and kafkalithres and myronia pesto — "For this pesto, I have used Kafkalithres and Myronia, which are winter herbs you can find in the farmers’ market in Greece, from January until late April."
Terry di Crumpets & co. prepared Pizzaiola Champignons
"A very quick but tasty idea to cook the champignon mushrooms!" In Italy when we call a dish alla pizzaiola "cos it has flavours that remind of pizza… basically tomato sauce and oregano!"
Cristina of La cucina di Cristina baked Stracchino and pesto Italian pie
A layer of puff pastry envelops a filling of creamy stracchino cheese and tasty pesto
Nate of House of Annie prepared Boiled breadfruit in coconut milk
"A taste of home in faraway Borneo. Breadfruit... is related to jackfruit and buah tarap but the flesh is very starchy and not at all sweet like its cousins."
Ela of Everything's Herbed tells us about Paho "a small variety mango about 2 inches long"
"Paho can be eaten raw, pickled or made into salsa. It has the pungent aroma of concentrated dill with a taste of unripe green mango."
Haalo of Cook (almost) Anything at Least Once baked Torta caprese
"It's a bit like a brownie - the brown sugar gives a crust a wonderful caramel chewiness yet the core of the cake is incredibly moist and those little bites of almond just round it off nicely."
Victoria of Flavors of the Sun talks in details about the spice mix Za'atar
"While the pre-blended za'atar mix is readily available in Middle Eastern markets all over the world, you can also make one with a few simple ingredients right in your own kitchen."
Cinzia of Cindystar presents Pumpkin risotto with cheese fondue, saba and amaretti
A risotto with pumpkin "bright and cheerful in its sunny color" enriched with cheese, crumbled amaretti cookies and a few drops ofsaba (cooked must).
Brii of Briggishome prepared Strawberry and red prune jam
A bright red jam made with pectin to brighten up a rainy week (not that the rain would succeed in keeping Brii indoors...)
Simona of briciole (your host for this week) made strawberry lassi
A personal take on the refreshing Indian beverage: homemade kefir and roasted strawberry, which bring intense flavor to a healthy drink.
A heartfelt Thank you! to all who contributed to the event. Graziana of Erbe in cucina is currently accepting submissions for this week's edition of Weekend Herb Blogging. You can always look ahead to who's hosting on this page. And if you are new to the event or need a reminder, the rules for participating are detailed on this page.
A final thank you to Haalo of Cook (almost) Anything at Least Once, who has been organizing for three and a half years the event started by Kalyn of Kalyn's Kitchen. It gives me special pleasure to be part of an established tradition that links so many food bloggers around the world.
[jump to Comments]
riepilogo del weekend di erbe aromatiche numero 329
Come ospite dell'edizione di Weekend Herb Blogging della scorsa settimana, ho l'onore di presentare un'interessante raccolta di post. Per ogni contributo, specifico i dati ufficiali (autore, nome del blog e titolo del post) e poi aggiungo una citazione o breve descrizione che riassume il post, un assaggino che vi invita a seguire il link per andare a mangiare leggere il resto.
Marta di Mangiare è un po' come viaggiare ha preparato carpaccio di topinambur e julienne di zucchine alle mandorle speziate — Un misto di verdure croccanti arricchito con spezie e mandorle per un dopo Pasqua gustoso e leggero.
Nuccio di Il Blog di Max ha preparato "duspaghi"
cioè un bel piatto di spaghetti con cozze, calamari tagliuzzati e gamberi e anche carciofi, nonché una manciatina di prezzemolo per completare l'opera.
Terry di Crumpets & co. ha preparato Champignon alla pizzaiola
"Un'idea veloce per gustare i funghi champignon in maniera davvero gustosa!... in fondo sono di una semplicità disarmante e in poco tempo si ha un contorno semplice ma saporito!"
Cristina di La cucina di Cristina ha sfornato una Torta salata con stracchino e pesto
Uno strato di pasta sfoglia avvolge il ripieno di stracchino aromatizzato col pesto
Alda ha infornato un pane a treccia e quando l'ha tagliato e fotografato, ha pensato di chiamarla
LA TRECCIA CHE TI GUARDA MALE
1 kg farina 0
25 g lievito di birra (1 cubetto)
600 g latte fresco intero
120 g olio extra vergine
40 g miele di arancio
350 g fichi secchi a pezzetti
200 g nocciole tostate a pezzi
20 g sale
3,5 dl vino passito
Lasciar appassire i fichi in bagno nel vino per 4-5 ore, poi scolarli e asciugarli con carta da cucina.
Fare l'impasto con farina, lievito sciolto nel latte, olio, miele, sale. Mettere in una ciotola e lievitare fino al raddoppio. Mettere le nocciole e i fichi sul piano del tavolo e versarvi l'impasto. Lavorare incorporando la frutta delicatamente. Dividere l'impasto in tre parti e formare dei rotolini della stessa lunghezza, intrecciarli fra loro e saldare le estremità. Sistemare la treccia ottenuta su una banda ricoperta di carta forno e lasciar di nuovo raddoppiare. Cospargere con un po' di farina e cuocere a 180° non ventilato per 45' circa. Raffreddare e affettare.
Ho preso la ricetta da un numero di Cucina Moderna ed è firmata Sara Papa.
Cinzia di Cindystar presenta Risotto alla zucca con fonduta di taleggio e profumo di saba e amaretti — Un risotto con la zucca condito con taleggio e arricchito con amaretti e saba, abbinamento dolce/salato che "richiama un pochino i tortelli mantovani."
Brii di Briggishome ha preparato della Confettura di fragole e prugne rosse
Una coloratissima confettura davvero primaverilissima e fragolosissima (scusate, ma non sono brava quanto Brii a creare aggettivi superlativi ;)
Simona di briciole presenta lassi alla fragola
Interpretazione personale della bevanda indiana: kefir fatto in casa e fragole arrosto che contribuiscono un intenso sapore. Un'ottima aggiunta al menu della colazione.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito all'evento. Questa settimana l'ospite di WHB è Graziana di Erbe in cucina. Se volete saperne di più sull'evento potere andare su questa pagina. Qui invece trovate chi ospita e le raccolte delle edizioni passate.
Un ringraziamento finale ad Haalo di Cook (almost) Anything at Least Once, che organizza da tre anni e mezzo la versione "madre" dell'evento creato da Kalyn di Kalyn's Kitchen e a Brii di briggishome che organizza la versione italiana. È bello far parte di una tradizione che unisce da tanto tempo food bloggers in tutto il mondo.
I'm learning a lot from Weekend Herb Blogging. Thanks for the round up!
Posted by: tigerfish | April 16, 2012 at 12:05 PM
Grazie ancora per l'ospitalità, Simona.
Mi piace tantissimo raffrontare l'edizione italiana con la nostra cucina ancora abbastanza classica con quella inglese dove le cucine di tutto il mondo si intrecciano in sapori, ingredienti, profumi così diversi e spesso nuovi (almeno per me) ed interessanti da conoscere. Ecco, questo è proprio il bello del whb, una fonte inesauribile di cose nuove, che stuzzicano l'appetito e la voglia di sapere ... a proposito, sai che c'è una blogger che ha chiamato il suo blog "l'appetito vien leggendo"? ... mai nome si è rivelato più indicato!
Buonissima settimana e al prossimo whb!
Posted by: cinzia | April 16, 2012 at 12:29 PM
hahahahaha
Simona, sono ancora qui che rido!
Sei gentilissima, disponibilissima e creativissima..il tuo "brigidese" sta migliorando notevolmente :-)
Se sappessi quante volte MAC mi sottoliena in verde, rosso, giallo…ed io vado avanti scrivendo imperterrita!
Bellissimo raccolto, grazie di averci ospitati.
superbacius amica mia!!
Thank you Simona, this is another lovely round up.
I will sure make my own Za'atar now and would love to make the greek pesto!
Every week the WHB makes my want to travel the world, to visit markets I could buy those perfumed ingredients I see in all those lovely photos above.
baciusss
Posted by: brii | April 16, 2012 at 01:02 PM
I always love WHB round-ups because they are so diverse. Thanks for being such a lovely host, Simona.
Posted by: janet @ the taste space | April 16, 2012 at 02:00 PM
Great round up, Simona. Thank you so much for all your efforts.
Posted by: Flavors of the Sun | April 16, 2012 at 06:02 PM
Thank you for the wonderful round-up. It's always very interesting to discover how people around the world cook with ingredients unknown to many of us.
Posted by: Ivy | April 16, 2012 at 10:41 PM
You are welcome, tigerfish.
Piacere mio, Cinzia. Concordo con le tue osservazioni. Sono al lavoro per l'abbecedario, quindi ci sentiamo presto.
Grazie Brii. E' che dopo che uso tre superlativi tutti insieme, poi devo riposarmi un po' ;) Za'atar is also on my to-do list.
You are welcome, Victoria.
You are welcome, Ivy. It is certainly fun to discover new ingredients. And you may be able to find some ingredients you don't expect.
Posted by: Simona Carini | April 16, 2012 at 11:10 PM
A very fine collection of delicious dishes!
Thanks for hosting. Grazie!
Posted by: Nate @ House of Annie | April 17, 2012 at 06:20 AM
Wow! Love the variety!
LL
Posted by: Lori Lynn | April 17, 2012 at 06:55 AM
Bellissimo raccolto, complimenti...Ciao.
Posted by: Max | April 17, 2012 at 07:21 AM
Favolosa raccolta! Grazie di tutto Simona!
Posted by: Terry | April 17, 2012 at 11:14 AM
You are welcome, Nate. Prego!
Thanks, Lori Lynn.
Grazie, Max.
Piacere mio, Terry.
Posted by: Simona Carini | April 19, 2012 at 04:22 PM