[cliccare il link per andare alla versione in italiano]
Hot soup in the summer? Not a surprising menu item, if you are along the California coast, home of the natural air conditioning system called "the fog." Denizens of the areas affected by this fascinating natural phenomenon know how to handle it. For example, if you are outside in the late afternoon and evening, you need to have something warm to put on, or you won't be comfortable.
I know this and dress accordingly. However, last week, one afternoon, I went to an outdoor event, and although I was wearing my warm polartec sweater, I got a bit chilly. During my drive back home, I had a vision of hot soup. At the same time, the radio was talking about temperatures above 100 F in the eastern part of the US. I got home and warmed up the soup I had seen in my vision. It was a dream rooted in reality, since I knew that in the fridge I had a container with soup: broccoli and zucchini soup.
I recently wrote about a simple broccoli salad that I love to prepare. This is another way of using nutritious, fresh broccoli1 from the farmers' market:
or the so-called romanesco broccoli:
cavolo broccolo romanesco (also called romano or cimoso)
The soup is also a way of consuming zucchine (zucchini) plentiful at the farmers' market and also present in my CSA box.
The final ingredients are fresh red onion (cipolla rossa), either the round or the torpedo kind, also from the farmers' market, a leek (porro) and fresh basil (basilico).
Print-friendly version of briciole's recipe for Broccoli and zucchini soup
Ingredients:
- 8 oz fresh red onion, chopped
- 1 medium leek, white and light green portion (keep the dark green leaves to make broth or stock)
- 1 lb broccoli or romanesco broccoli
- 1 1/2 lb zucchini
- olive oil
- 4 cups homemade light chicken stock or vegetable broth
- water, as needed
- 12 fresh basil leaves, or to taste
- sea salt and freshly milled black pepper, to taste
Cut the leek in half lengthwise, then slice crosswise and rinse carefully in a colander to remove any dirt. Wash and cut broccoli heads into florets. Peel the tough outer layer of the stalk, quarter if very thick, and cut crosswise into short lengths. Wash and slice the zucchini.
Warm up some olive oil in a soup pot and add onion and leek. Stir to coat and after a couple of minutes, cover the pot and let the vegetables cook for 8 minutes, stirring occasionally to prevent sticking.
Add broccoli, zucchini and stock, then enough water so that the vegetables are almost, but not completely, covered: you should still see a bit sticking out of the liquid. Cover the pot, bring to a boil, then lower to a lively simmer and cook until the vegetables are soft. Check after 25 minutes. When done, remove from the heat and add the basil. Purée with an immersion blender. Given the watery nature of zucchini, I find this soup liquid enough, but you can certainly add more water, if needed, to make the soup reach the desired consistency. Adjust salt and pepper to your taste.
The result is a mild-flavored soup that you can enjoy as is or enrich in various ways: cheese (freshly grated or crumbled, depending on the kind of cheese you choose), cooked grains (like hull-less barley or quinoa), chopped onions cooked with poppy seeds (semi di papavero). The latter, featured in the photo above, were left over from another recipe that I hope to feature soon. If you don't add grains to the soup, accompany it with some nice bread, maybe homemade.
1 This article contains a lot of information and references describing broccoli beneficial characteristics.
This is my contribution to edition #294 of Weekend Herb Blogging, an event started by Kalyn of Kalyn's Kitchen, now organized by Haalo of Cook (almost) Anything at Least Once and hosted this week by Anh of A Food Lover's Journey.
This post contains the roundup of the event.
Click on the button to hear me pronounce the Italian words mentioned in the post:
or launch the zuppa di broccoli e zucchine audio file [mp3].
[Depending on your set-up, the audio file will be played within the browser or by your mp3 player application. Please, contact me if you encounter any problems.]
[jump to Comments]
zuppa di broccoli e zucchine
Zuppa bollente d'estate? Per chi vive lungo la costa della California, patria del sistema di aria condizionata naturale che si chiama "la nebbia," non è una sorpresa. Gli abitanti delle aree affette da questo affascinante fenomeno naturale sanno come gestirsi. Per esempio, se uno è fuori il pomeriggio tardi o la sera, deve avere qualcosa di caldo da indossare.
Questo lo so bene e mi vesto in modo appropriato. Però la scorsa settimana un pomeriggio sono andata ad un evento all'aperto e anche se avevo addosso il mio maglioncino di polartec bello caldo, mi sono un po' infreddolita a stare ferma. Mentre ero in auto verso casa, ho avuto una visione: un bel piatto di zuppa bollente. Nello stesso momento, alla radio parlavano delle temperature elevate (40 C) nella zona est degli USA. Sono arrivata a casa e ho scaldato la zuppa della mia visione: era un sogno ancorato nella realtà dal momento che sapevo di avere nel frigorifero un contenitore con della zuppa di broccoli e zucchine.
Di recente, ho scritto un post su un'insalata di broccoli che mi piace molto. Questo è un altro modo per utilizzare il cavolo broccolo:
o anche il cavolo broccolo romanesco (detto anche romano o cimoso)
Questa zuppa è anche un buon modo per utilizzare le zucchine che in questo momento sono dappertutto, compresa la mia cassettina settimanale.
Gli altri ingredienti della zuppa sono: cipolla rossa fresca (tonda o lunga), un porro e del basilico fresco.
- 225 g di cipolla rossa fresca, tagliata a dadini
- un porro medio, la parte bianca e verde chiaro (utilizzare la parte verde scuro come ingrediente per brodo)
- 450 g di broccoli (del tipo preferito)
- 700 g di zucchine
- olio d'oliva
- un litro di brodo di pollo leggero o vegetale fatto in casa
- acqua
- 12 foglioline di basilico
- sale e pepe nero macinato fresco a piacere
Tagliare il porro a metà per lungo poi a fettine e sciacquare con cura. Lavare e tagliare i broccoli a cimette. Pelare il gambo, tagliarlo in quattro per lungo se molto grosso, poi tagliarlo a rondelle spesse. Lavare e affettare le zucchine.
Scaldare dell'olio d'oliva in una pentola capiente e aggiungere cipolla e porro. Mescolare e dopo un paio di minuti minuti, coprire e far cuocere per 8 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo.
Aggiungere broccoli, zucchine e brodo, poi acqua abbastanza per arrivare quasi a coprire le verdure, ma non del tutto: le verdure devono affiorare un po'. Coprire e portare ad ebollizione, poi cuocere a fuoco dolce fino a quando le verdure sono tenere. Controllare dopo 25 minuti. Quando le verdure sono cotte, togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il basilico. Ridurre le verdure a purè con il minipimer. Data la natura acquosa delle zucchine, questa zuppa per me ha la consistenza giusta, ma potete certamente aggiungere acqua, se necessario, per ottenere una zuppa della consistenza desiderata. Regolare sale e pepe a seconda del vostro gusto.
Il risultato è una zuppa dal sapore delicato che potete gustare così o arricchire in vari modi: con formaggio (grattugiato o sbriciolato, a seconda del tipo scelto), cereali cotti (come orzo mondo o quinoa; quest'ultimo non è un vero cereale, ma viene utilizzato come tale), cipolle a pezzettini cotte con semi di papavero. Quest'ultima opzione è ritratta nella foto in alto: le cipolle erano avanzate da un'altra ricetta che spero di mostrare presto. Se non aggiungete cereali alla zuppa, servitela accompagnata da del buon pane, magari fatto in casa.
Questo è il mio contributo all'edizione numero 294 di Weekend Herb Blogging, un evento creato da Kalyn di Kalyn's Kitchen, organizzato ora da Haalo di Cook (almost) Anything at Least Once e la cui versione italiana è organizzata da Brii di briggishome, e ospitata questa settimana da Marta di Mangiare è un po' come viaggiare.
Questo post contiene il riepilogo dell'evento.
di quella nebbia ne so qualcosa.....per la prima volta ho desiderato zuppette come la tua in pieno luglio ^ __ ^
Posted by: astrofiammante | July 31, 2011 at 11:42 PM
There will be a glut of zucchini coming up soon. Soup is a perfect solution.
Posted by: bellini | August 01, 2011 at 09:24 AM
One of the nice things of living in colder climates is we can enjoy soups all year round. I'll try this one for sure, exactly what I have been craving lately. Poppy seeds: I can't wait to see what you come up with!
Posted by: Caffettiera | August 02, 2011 at 02:07 AM
Ciao Marta. Capita a tutti i visitatori estivi. Credo che le agenzie di viaggio lo fanno apposta a non avvertire le persone per timore che si spaventino prima di partire. In questo modo si spaventano quando arrivano. Gli abitanti della citta' un po' si divertono ad osservare le reazioni dei turisti al repentino cambio di temperatura. Pero' ti assicuro che quando leggi che altrove ci sono 40 gradi, apprezzi molto la nebbia che mantiene l'aria fresca.
Ciao Val. Fresh, good, and cheap, zucchini are the way to go in the summer, certainly. Having a set of recipes helps maintaining variety.
Ciao Caffettiera. I also freeze soup, so I can always put a bowl on the table at short notice. The poppy seeds are from my garden, so I am very proud of them :)
Posted by: Simona Carini | August 03, 2011 at 07:19 AM
What does cavolo mean? Then only other place I have seen the word is on the menu at Olive Garden in reference to the kale in Zuppa Toscana, then you said cavolo broccoli?
Posted by: Juli M | August 12, 2011 at 06:00 AM
Hi Juli. Cavolo by itself is not enough to indicate a specific vegetable. The zuppa you refer to uses cavolo nero, which is the so-called dinosaur or lacinato kale. We then have cavolo verza (Savory cabbage), cavolo cappuccio (cabbage), cavolo broccolo (broccoli), etc. Hope this helps.
Posted by: Simona Carini | August 13, 2011 at 08:16 AM
I think this is the soup I've been looking for since I had a bowl of wonderful soup in Ravenna two years ago. I'm trying it with regular onion and leek because I have no red onion and I'm adding toasted wheat berries because the restaurant said there were wheat grains in the soup. Still not sure if they meant faro. Thanks very much for posting this!
Posted by: Laurel | June 17, 2015 at 07:54 AM
Dear Laurel, thank you so much for your comment. I am glad my recipe was helpful and I hope you'll enjoy your version.
Posted by: Simona Carini | June 18, 2015 at 02:15 PM